L’articolo si occupa della comunicazione pubblicitaria e, in particolare, dell’inganno pubblicitario partendo dall’esame del momento in cui, soprattutto in sede nazionale, era considerato una menzogna innocua, un caso di dolus bonus. L’articolo si sofferma, poi, sull’’esperienza dell’autodisciplina pubblicitaria e su alcuni requisiti che il messaggio deve rispettare quali la riconoscibilità e la correttezza. Nelle conclusioni si evidenzia la difficoltà che incontra una disciplina che voglia tendere a garantire una comunicazione veritiera a causa della diverse sfumature che può assumere la verit
Non solo per gestire al meglio ma anche per prevenire situazioni di emergenza, comunicare e informar...
Perché una ricerca sul Comunicatore pubblico al lavoro? Per dare visibilità a competenze e professio...
Il lavoro si propone di illustrare lo “stato dell’arte” in tema di affidamento diretto di servizi p...
La Corte di cassazione ribalta una sentenza del Consiglio di Stato che aveva affermato la natura pub...
Il volume analizza il panorama giuridico che compone il diritto della pubblicità, caleidoscopio di r...
Nel ricercare le cause delle difficoltà e del rallentamento del percorso costituzionale europeo, in ...
Il contributo esamina la vigente disciplina in tema di pubblicità ingannevole, le ragioni sottese al...
La risalenza delle prime società di pubblicani al III sec. a.C. e l’indubbio profilo pubblicistico c...
1. Progressi e ritardi A partire dall’inizio degli anni ’80 si è affermato un campo di interessi, di...
Le pronunce della Corte europea che hanno ravvisato la strutturale contrarietà all’art. 6 CEDU, per ...
Il lavoro si sofferma sul rapporto tra pubblicità degli atti parlamentari, con particolare attenzion...
Se consideriamo l'istituzione universitaria come un soggetto che si muove nella società e che agisce...
Proiettata da un radicale cambiamento di scenario in una dimensione nuova, la comunicazione d'impres...
La tradizionale distinzione tra diritto pubblico e diritto privato è una demarcazione che va affievo...
Il contributo affronta i temi delle forme di pubblciità dell'attività di eterodirezione di società e...
Non solo per gestire al meglio ma anche per prevenire situazioni di emergenza, comunicare e informar...
Perché una ricerca sul Comunicatore pubblico al lavoro? Per dare visibilità a competenze e professio...
Il lavoro si propone di illustrare lo “stato dell’arte” in tema di affidamento diretto di servizi p...
La Corte di cassazione ribalta una sentenza del Consiglio di Stato che aveva affermato la natura pub...
Il volume analizza il panorama giuridico che compone il diritto della pubblicità, caleidoscopio di r...
Nel ricercare le cause delle difficoltà e del rallentamento del percorso costituzionale europeo, in ...
Il contributo esamina la vigente disciplina in tema di pubblicità ingannevole, le ragioni sottese al...
La risalenza delle prime società di pubblicani al III sec. a.C. e l’indubbio profilo pubblicistico c...
1. Progressi e ritardi A partire dall’inizio degli anni ’80 si è affermato un campo di interessi, di...
Le pronunce della Corte europea che hanno ravvisato la strutturale contrarietà all’art. 6 CEDU, per ...
Il lavoro si sofferma sul rapporto tra pubblicità degli atti parlamentari, con particolare attenzion...
Se consideriamo l'istituzione universitaria come un soggetto che si muove nella società e che agisce...
Proiettata da un radicale cambiamento di scenario in una dimensione nuova, la comunicazione d'impres...
La tradizionale distinzione tra diritto pubblico e diritto privato è una demarcazione che va affievo...
Il contributo affronta i temi delle forme di pubblciità dell'attività di eterodirezione di società e...
Non solo per gestire al meglio ma anche per prevenire situazioni di emergenza, comunicare e informar...
Perché una ricerca sul Comunicatore pubblico al lavoro? Per dare visibilità a competenze e professio...
Il lavoro si propone di illustrare lo “stato dell’arte” in tema di affidamento diretto di servizi p...