Il contributo aggiorna gli indicatori coi quali quantificare in una prospettiva comparata i "costi di transazione" legati alle interazioni con le istituzioni pubbliche di cittadini e imprenditori. La loro evoluzione nel tempo e in chiave comparata permette di cogliere gli effetti dell'assetto istituzionale italiano sugli incentivi a investire in conoscenze da applicare ai processi produttivi, o piuttosto in attività improduttive di "rent-seeking". Le correlazioni con variabili che mostrano la diffusione di questi due diversi tipi di attività mettono in evidenze alcune anomalie del caso italiano nel confronto con i paesi dell'Ocse
A partire dagli anni novanta, l’enorme impulso registrato dalla liberalizzazione del quadro normativ...
L’attività assicurativa svolge un ruolo cruciale nell’economia moderna: riduce le inefficienze di me...
L’articolo prende le mosse da due fenomeni che hanno caratterizzato la governance economica della cr...
Il contributo dopo aver individuato alcuni indicatori che permettono di quantificare in una prospett...
Il contributo individua alcuni indicatori coi quali quantificare in una prospettiva comparata i "cos...
Il contributo - prendendo spunto dall'evoluzione dei carico fiscale in Italia - presenta un aggiorna...
Lo studio ha l’obiettivo di analizzare come la politica di liberalizzazione possa considerare i bene...
L'obiettivo del capitolo è analizzare il ruolo degli imprenditori in Italia, sia in chiave di compar...
L'Italia è uno dei paesi Ocse con la più alta regolamentazione nei diversi comparti dell'economia. L...
I principali interrogativi di cui si intende discutere sono i seguenti: qual è lo stato dell’evoluzi...
La Rivista ha lo scopo di ridiscutere le trasformazioni e le transazioni costituzionali, con un appr...
Le politiche miranti a conseguire e mantenere elevati livelli occupazionali non possono inquadrarsi ...
Lo scopo del presente contributo è stato analizzare il ruolo che lo Stato riveste nel contesto econo...
La politica economica esprime l’applicazione dell’approccio tecnico (economico) alle scelte istituzi...
Il ruolo delle trasformazioni dell’accounting nella transizione neo-liberale è uno dei temi che, neg...
A partire dagli anni novanta, l’enorme impulso registrato dalla liberalizzazione del quadro normativ...
L’attività assicurativa svolge un ruolo cruciale nell’economia moderna: riduce le inefficienze di me...
L’articolo prende le mosse da due fenomeni che hanno caratterizzato la governance economica della cr...
Il contributo dopo aver individuato alcuni indicatori che permettono di quantificare in una prospett...
Il contributo individua alcuni indicatori coi quali quantificare in una prospettiva comparata i "cos...
Il contributo - prendendo spunto dall'evoluzione dei carico fiscale in Italia - presenta un aggiorna...
Lo studio ha l’obiettivo di analizzare come la politica di liberalizzazione possa considerare i bene...
L'obiettivo del capitolo è analizzare il ruolo degli imprenditori in Italia, sia in chiave di compar...
L'Italia è uno dei paesi Ocse con la più alta regolamentazione nei diversi comparti dell'economia. L...
I principali interrogativi di cui si intende discutere sono i seguenti: qual è lo stato dell’evoluzi...
La Rivista ha lo scopo di ridiscutere le trasformazioni e le transazioni costituzionali, con un appr...
Le politiche miranti a conseguire e mantenere elevati livelli occupazionali non possono inquadrarsi ...
Lo scopo del presente contributo è stato analizzare il ruolo che lo Stato riveste nel contesto econo...
La politica economica esprime l’applicazione dell’approccio tecnico (economico) alle scelte istituzi...
Il ruolo delle trasformazioni dell’accounting nella transizione neo-liberale è uno dei temi che, neg...
A partire dagli anni novanta, l’enorme impulso registrato dalla liberalizzazione del quadro normativ...
L’attività assicurativa svolge un ruolo cruciale nell’economia moderna: riduce le inefficienze di me...
L’articolo prende le mosse da due fenomeni che hanno caratterizzato la governance economica della cr...