Il lavoro presenta una indagine sulle forme monologiche nella commedia di Aristofane, evidenziando sia la valenza paratragica di questa forma espressiva, sia la capacità dell'autore di creazioni innovative rispetto al monologo tragic
Analisi della forma monologica documentata in Eur. fr. 448a, 83-109 K. e individuazione di una possi...
Dal rapporto con l'altro sesso, con la santit\ue0 e col potere nelle sue varie forme, viene messo in...
La percezione del simile, base del procedimento metaforico che permette di indicare una cosa con un ...
Saggio sulle realizzazioni e sulle funzioni drammatiche della forma monologica in Sofocle. La tesi d...
Partendo dall'analisi dei monologhi di Saverio La Ruina, il saggio indaga le percezioni visive del p...
Con la sua funzione informativa o esplicativa, il monologo del teatro antico sembra voler compensare...
Lo scritto individua in un frammento del Cresfonte di euripide (448 K.) una tipologia di scena mono...
none1noSoprattutto con il ricorso ai taccuini di lavoro e all'epistolario di Croce si mettono in luc...
- Forme e funzioni del prologo nella commedia di Aristofane. Il caso dei Cavalieri- Il prologo nell’...
Nella storia letteraria del XV secolo, gli anni 1429 e 1433 rappresentano momenti importanti per il ...
Uno degli aspetti più discussi della poetica di Aristofane è la cospicua presenza di elementi propri...
Il lavoro si occupa dei principali problemi di drammaturgia del prologo delle Nuvole di Aristofane, ...
Partendo dal concetto di theatrical mobility esplorato da Greenblatt (2010) in relazione all’incessa...
Non c'è trattato o saggio teorico sul linguaggio teatrale in cui il monologo non sia definito in rel...
Il saggio introduce il tema monografico affrontato nel numero della rivista: il rapporto fra giovani...
Analisi della forma monologica documentata in Eur. fr. 448a, 83-109 K. e individuazione di una possi...
Dal rapporto con l'altro sesso, con la santit\ue0 e col potere nelle sue varie forme, viene messo in...
La percezione del simile, base del procedimento metaforico che permette di indicare una cosa con un ...
Saggio sulle realizzazioni e sulle funzioni drammatiche della forma monologica in Sofocle. La tesi d...
Partendo dall'analisi dei monologhi di Saverio La Ruina, il saggio indaga le percezioni visive del p...
Con la sua funzione informativa o esplicativa, il monologo del teatro antico sembra voler compensare...
Lo scritto individua in un frammento del Cresfonte di euripide (448 K.) una tipologia di scena mono...
none1noSoprattutto con il ricorso ai taccuini di lavoro e all'epistolario di Croce si mettono in luc...
- Forme e funzioni del prologo nella commedia di Aristofane. Il caso dei Cavalieri- Il prologo nell’...
Nella storia letteraria del XV secolo, gli anni 1429 e 1433 rappresentano momenti importanti per il ...
Uno degli aspetti più discussi della poetica di Aristofane è la cospicua presenza di elementi propri...
Il lavoro si occupa dei principali problemi di drammaturgia del prologo delle Nuvole di Aristofane, ...
Partendo dal concetto di theatrical mobility esplorato da Greenblatt (2010) in relazione all’incessa...
Non c'è trattato o saggio teorico sul linguaggio teatrale in cui il monologo non sia definito in rel...
Il saggio introduce il tema monografico affrontato nel numero della rivista: il rapporto fra giovani...
Analisi della forma monologica documentata in Eur. fr. 448a, 83-109 K. e individuazione di una possi...
Dal rapporto con l'altro sesso, con la santit\ue0 e col potere nelle sue varie forme, viene messo in...
La percezione del simile, base del procedimento metaforico che permette di indicare una cosa con un ...