Kant vede il diritto d'autore come diritto personale e non come diritto reale, lasciando un'ampia libertà alla rielaborazione e agli usi personali di cui vive la cultura. Questa posizione può essere spiegata con la sua prospettiva sulla pubblicità in quanto componente strutturale di una vita politica che sappia rimanere nei limiti del diritto, e, soprattutto, riesca ad attuare seriamente il concetto di rappresentanza
Si tratta di una indagine sulla struttura della ragione pratica nelle filosofie di Kant, Reinhold e ...
Il saggio nasce dall'esigenza di sostituire alla vulgata del rigorismo kantiano un'immagine più risp...
Alla fine del XVIII secolo, prima e durante la Rivoluzione francese, Kant scrisse intensamente di po...
Il saggio ricostruisce il complessivo ripensamento kantiano del ruolo della ragione che ricomprende ...
Nello studio del cosmopolitismo kantiano i lettori contemporanei hanno manifestato un generale scett...
Il saggio analizza le opere politiche di I. Kant nel tentativo di discutere la sua concezione dei di...
A partire dalla convinzione che il tema della pubblicit\ue0 sia centrale nella riflessione kantiana ...
Il lavoro prende in considerazione il ripresentarsi della nozione di autonomia nel pensiero moderno ...
Negli anni compresi tra il 1785 e il 1798, in Germania l’utilizzazione libera era giustificata da mo...
Nel 1797 Kant, discutendo con Constant sui principi della Rivoluzione francese, sostenne che non si ...
Il saggio esplora il rapporto che lega l'agire dell'uomo nella società-storia e la formazione della ...
Il dibattito sull'interpretazione del pensiero politico di Immanuel Kant, e in particolare sulla int...
Negli anni compresi tra il 1785 e il 1798, in Germania l’utilizzazione libera era giustificata da mo...
none1noIl saggio formula, nella prima parte, l'interpretazione del pensiero di I. Kant non solo come...
Si tratta della versione ipertestuale, ad accesso aperto e leggermente aggiornata, del volume con lo...
Si tratta di una indagine sulla struttura della ragione pratica nelle filosofie di Kant, Reinhold e ...
Il saggio nasce dall'esigenza di sostituire alla vulgata del rigorismo kantiano un'immagine più risp...
Alla fine del XVIII secolo, prima e durante la Rivoluzione francese, Kant scrisse intensamente di po...
Il saggio ricostruisce il complessivo ripensamento kantiano del ruolo della ragione che ricomprende ...
Nello studio del cosmopolitismo kantiano i lettori contemporanei hanno manifestato un generale scett...
Il saggio analizza le opere politiche di I. Kant nel tentativo di discutere la sua concezione dei di...
A partire dalla convinzione che il tema della pubblicit\ue0 sia centrale nella riflessione kantiana ...
Il lavoro prende in considerazione il ripresentarsi della nozione di autonomia nel pensiero moderno ...
Negli anni compresi tra il 1785 e il 1798, in Germania l’utilizzazione libera era giustificata da mo...
Nel 1797 Kant, discutendo con Constant sui principi della Rivoluzione francese, sostenne che non si ...
Il saggio esplora il rapporto che lega l'agire dell'uomo nella società-storia e la formazione della ...
Il dibattito sull'interpretazione del pensiero politico di Immanuel Kant, e in particolare sulla int...
Negli anni compresi tra il 1785 e il 1798, in Germania l’utilizzazione libera era giustificata da mo...
none1noIl saggio formula, nella prima parte, l'interpretazione del pensiero di I. Kant non solo come...
Si tratta della versione ipertestuale, ad accesso aperto e leggermente aggiornata, del volume con lo...
Si tratta di una indagine sulla struttura della ragione pratica nelle filosofie di Kant, Reinhold e ...
Il saggio nasce dall'esigenza di sostituire alla vulgata del rigorismo kantiano un'immagine più risp...
Alla fine del XVIII secolo, prima e durante la Rivoluzione francese, Kant scrisse intensamente di po...