Molti dati biografici, e un percorso parallelo verso un esilio senza ritorno, invitano ad accostare le due letture dell’Iliade di Rachel Bespaloff (1895 – 1949) e di Simone Weil (1909 – 1943), due intellettuali, ebree, appassionate lettrici di filosofia e studiose di cultura antica, scrittrici non accademiche, pensatrici fuori norma impegnate nelle problematiche del tempo, lucide osservatrici delle crisi politiche e dei conflitti degli anni Trenta. Eppure profondamente divergenti, una dall’altra, nelle loro scelte etiche e ideologiche, in particolare nell’interpretazione del testo omerico scelto a paradigma di un mondo precipitato nella guerra. Rachel Bespaloff e Simone Weil avrebbero potuto incontrarsi in varie occasioni, nonostante la dif...
Questa nuova edizione di tre brevi scritti di Simone Weil su Antigone, Elettra e Filottete è caratte...
Si tratta dell'unica monografia esistente sul pensiero della filosofa Rachel Bespaloff, costruita me...
Oggetto di questo percorso di ricerca è il fondamento giusfilosofico del lavoro, ricostruito e inter...
Ho ridisegnato, attraverso scritti e testimonianze, il percorso complesso, non privo di contraddizio...
Il punto di partenza della riflessione comune che questo volume offre ai lettori \ue8 stata la frase...
L’articolo analizza i testi memorialistici di Boris Schnaiderman, nei quali l’autore ricostruisce la...
Il tema dell’inganno è indagato come chiave di lettura fondamentale della soggettività moderna negli...
Dedicato esplicitamente alla trattazione della “questione ebraica”, e pubblicato nel 1943, il saggio...
Attraverso un confronto con Simone Weil e la sua analisi dell’Iliade intesa come “un poema della for...
Il punto di partenza della riflessione comune che questo volume offre ai lettori è stata la frase ch...
Il punto di partenza della riflessione comune che questo volume offre ai lettori è stata la frase ch...
Simone Weil vissuta nella prima metà del Novecento ed educata in una famiglia ebrea assimilata, in c...
Il testo indaga il rapporto tra rappresentazione del significato attribuito al digiuno e l\u2019idea...
Il testo indaga il rapporto tra rappresentazione del significato attribuito al digiuno e l’idea di s...
Questa nuova edizione di tre brevi scritti di Simone Weil su Antigone, Elettra e Filottete è caratte...
Si tratta dell'unica monografia esistente sul pensiero della filosofa Rachel Bespaloff, costruita me...
Oggetto di questo percorso di ricerca è il fondamento giusfilosofico del lavoro, ricostruito e inter...
Ho ridisegnato, attraverso scritti e testimonianze, il percorso complesso, non privo di contraddizio...
Il punto di partenza della riflessione comune che questo volume offre ai lettori \ue8 stata la frase...
L’articolo analizza i testi memorialistici di Boris Schnaiderman, nei quali l’autore ricostruisce la...
Il tema dell’inganno è indagato come chiave di lettura fondamentale della soggettività moderna negli...
Dedicato esplicitamente alla trattazione della “questione ebraica”, e pubblicato nel 1943, il saggio...
Attraverso un confronto con Simone Weil e la sua analisi dell’Iliade intesa come “un poema della for...
Il punto di partenza della riflessione comune che questo volume offre ai lettori è stata la frase ch...
Il punto di partenza della riflessione comune che questo volume offre ai lettori è stata la frase ch...
Simone Weil vissuta nella prima metà del Novecento ed educata in una famiglia ebrea assimilata, in c...
Il testo indaga il rapporto tra rappresentazione del significato attribuito al digiuno e l\u2019idea...
Il testo indaga il rapporto tra rappresentazione del significato attribuito al digiuno e l’idea di s...
Questa nuova edizione di tre brevi scritti di Simone Weil su Antigone, Elettra e Filottete è caratte...
Si tratta dell'unica monografia esistente sul pensiero della filosofa Rachel Bespaloff, costruita me...
Oggetto di questo percorso di ricerca è il fondamento giusfilosofico del lavoro, ricostruito e inter...