Ercole Bentivoglio, scrittore del '500, scrive alcune satire di stampo ariostesco e alcuni capitoli in terza rima sull'antico modello oraziano. Il saggio identifica i modi con cui il poeta moderno trae spunto dall'antico scrittore augusteo (seguendo in ciò le tracce del suo maestro recente, Ludovico Ariosto) capitoli piacevol
Le nove satire del Bobali, pubblicate postume nel 1589, costituiscono una singolare rielaborazione d...
Il saggio prospetta la posizione di Ariosto come fondante di un modello satirico innovatore rispetto...
L'antico ha da sempre esercitato un fascino controverso, guardato con ammirazione, ma anche con diff...
Percorre, a partire dalle prime prove di imitazione delle satire oraziane e giovenaliane nel maturo ...
Realizzato grazie alla stretta collaborazione di diversi autori, il volume offre una nuova edizione ...
Ariosto partecipe della storia del suo tempo o tessitore di favole? Umanista dedito all’arte o affan...
Il saggio offre un'edizione criticamente rivista e commentata della prima delle Satire di Ariosto. S...
Il modo in cui Orazio nelle tre satire letterarie si rapporta a Lucilio mostra una dinamica che va d...
Il contributo esamina la lingua delle "Satire" ariostesche alla luce dell'apografo ferrarese F, mett...
Il contributo mira ad analizzare le Satire e l'Orlando furioso di Ariosto approfondendo i passi in c...
Commento alla seconda satira di Ariosto all'interno di un volume collettaneo che prevede, oltre ai c...
Antipoesia come termine che va apparentemente oltre a ciò che è poetico, ponendosi come nuova forma ...
La vena poetica umanistica di Ariosto percorre i testi, solo all’apparenza disinvolti ed immediati, ...
Mostra (anche ripubblicando due satire) la dipendenza da Ariosto del poeta senese Pietro Nelli (al s...
Il proemio del canto XXXV del Furioso del 1516 si riferisce ad alcuni eventi politici con un peculia...
Le nove satire del Bobali, pubblicate postume nel 1589, costituiscono una singolare rielaborazione d...
Il saggio prospetta la posizione di Ariosto come fondante di un modello satirico innovatore rispetto...
L'antico ha da sempre esercitato un fascino controverso, guardato con ammirazione, ma anche con diff...
Percorre, a partire dalle prime prove di imitazione delle satire oraziane e giovenaliane nel maturo ...
Realizzato grazie alla stretta collaborazione di diversi autori, il volume offre una nuova edizione ...
Ariosto partecipe della storia del suo tempo o tessitore di favole? Umanista dedito all’arte o affan...
Il saggio offre un'edizione criticamente rivista e commentata della prima delle Satire di Ariosto. S...
Il modo in cui Orazio nelle tre satire letterarie si rapporta a Lucilio mostra una dinamica che va d...
Il contributo esamina la lingua delle "Satire" ariostesche alla luce dell'apografo ferrarese F, mett...
Il contributo mira ad analizzare le Satire e l'Orlando furioso di Ariosto approfondendo i passi in c...
Commento alla seconda satira di Ariosto all'interno di un volume collettaneo che prevede, oltre ai c...
Antipoesia come termine che va apparentemente oltre a ciò che è poetico, ponendosi come nuova forma ...
La vena poetica umanistica di Ariosto percorre i testi, solo all’apparenza disinvolti ed immediati, ...
Mostra (anche ripubblicando due satire) la dipendenza da Ariosto del poeta senese Pietro Nelli (al s...
Il proemio del canto XXXV del Furioso del 1516 si riferisce ad alcuni eventi politici con un peculia...
Le nove satire del Bobali, pubblicate postume nel 1589, costituiscono una singolare rielaborazione d...
Il saggio prospetta la posizione di Ariosto come fondante di un modello satirico innovatore rispetto...
L'antico ha da sempre esercitato un fascino controverso, guardato con ammirazione, ma anche con diff...