Rosso di San Secondo è uno degli esponenti più interessanti della letteratura siciliana primonovecentesca, sia in ambito narrativo che teatrale. Il saggio specifico prende in esame la vasta produzione drammaturgica che si inserisce nel quadro di varie forme dperimentali, quali il teatro grottesco, futurista e intimista
I. L’origine e la tradizione Una premessa: il nuovo teatro A partire dal 1947, e fino a giungere agl...
Con la direzione artistica di Cristina Valenti, nel XXX anniversario della Strage di Ustica, la seco...
Oggi siamo abituati a considerare il teatro come la fusione di diversi aspetti: il testo, la regia e...
Un’altra invenzione sprecata dal teatro italiano: la drammaturgia di Rosso di San Secondo Prendo ...
Nel volume si pone alla base della scelta di 'genere' - il teatro come mezzo espressivo - da parte d...
In che modo un uomo di teatro dei nostri giorni può rifarsi al teatro di Carmelo Bene? In nessun mod...
L’articolo propone un panorama sintetico della presenza del fantastico nella drammaturgia italiana ...
L’articolo è incentrato sulla produzione drammaturgica di Salvatore di Giacomo, saggista, poeta, nov...
Il volume, nella sezione dedicata al primo Novecento (pp. 209-268) di cui è autrice Aurora Egidio, d...
Anziché fornire un quadro complessivo del teatro di Alberto Moravia, il libro privilegia la sua insi...
Lo studio esamina i rapporti fra teatro e informazione in Italia individuando tre fasi distinte. La ...
La produzione teatrale e narrativa di Pier Maria Rosso di San Secondo si distende per circa un quara...
Il saggio si interroga sui contrastanti giudizi di valore attribuiti al dramma e al teatro dalla cos...
Ernesto Ferrero è diventato noto al grande pubblico con il romanzo N., Premio Strega 2000, che attra...
A partire dal 1913 Filippo Tommaso Marinetti teorizza il teatro futurista at traverso la stesura di ...
I. L’origine e la tradizione Una premessa: il nuovo teatro A partire dal 1947, e fino a giungere agl...
Con la direzione artistica di Cristina Valenti, nel XXX anniversario della Strage di Ustica, la seco...
Oggi siamo abituati a considerare il teatro come la fusione di diversi aspetti: il testo, la regia e...
Un’altra invenzione sprecata dal teatro italiano: la drammaturgia di Rosso di San Secondo Prendo ...
Nel volume si pone alla base della scelta di 'genere' - il teatro come mezzo espressivo - da parte d...
In che modo un uomo di teatro dei nostri giorni può rifarsi al teatro di Carmelo Bene? In nessun mod...
L’articolo propone un panorama sintetico della presenza del fantastico nella drammaturgia italiana ...
L’articolo è incentrato sulla produzione drammaturgica di Salvatore di Giacomo, saggista, poeta, nov...
Il volume, nella sezione dedicata al primo Novecento (pp. 209-268) di cui è autrice Aurora Egidio, d...
Anziché fornire un quadro complessivo del teatro di Alberto Moravia, il libro privilegia la sua insi...
Lo studio esamina i rapporti fra teatro e informazione in Italia individuando tre fasi distinte. La ...
La produzione teatrale e narrativa di Pier Maria Rosso di San Secondo si distende per circa un quara...
Il saggio si interroga sui contrastanti giudizi di valore attribuiti al dramma e al teatro dalla cos...
Ernesto Ferrero è diventato noto al grande pubblico con il romanzo N., Premio Strega 2000, che attra...
A partire dal 1913 Filippo Tommaso Marinetti teorizza il teatro futurista at traverso la stesura di ...
I. L’origine e la tradizione Una premessa: il nuovo teatro A partire dal 1947, e fino a giungere agl...
Con la direzione artistica di Cristina Valenti, nel XXX anniversario della Strage di Ustica, la seco...
Oggi siamo abituati a considerare il teatro come la fusione di diversi aspetti: il testo, la regia e...