Il contributo chiarisce con l'ausilio di documenti di prima mano le circostanze della commissione della Maddalena penitente di Antonio Canova, l'identit\ue0 del suo originario committente, la sua fisionomia culturale, i suoi rapporti con l'artista, i tempi e i ritmi dell'esecuzione della statua i tutte le sue fasi. Chiarisce altres\uec l'identit\ue0 e la fisionomia dei successivi acquirenti e/o proprietari, mancati ed effettivi, della statua - monsignor Giovanni Priuli, Jean-Fran\ue7ois Julliot, provveditore dell'Arm\ue9e d'Italie (di cui s'ignorava finora tutto), fino al pi\uf9 note Giovanni Battista Sommariva, fermandosi al momento del trasporto dell'opera a Parigi
Il saggio esamina i modi e i tempi della più antica connessione tra due uffici di grande spicco nel ...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...
In occasione delle celebrazioni dei duecento anni dalla morte di Antonio Canova, una preziosa guida ...
Il testo ripercorre le vicende dell'importante opera plastica commissionata ad Antonio Canova fin da...
Comprende la sezione canoviana che annovera il Paride di Canova donato da Giambattista Sartori nel ...
In assenza di iscrizioni coeve o di poco successive che ricordino imprese di Matilde di Canossa o ch...
Il saggio studia la fortuna della figura di santa Maddalena nelle arti, in particolare nella pittura...
Il progetto di tesi si è concentrato sulla monografia Canova et ses ouvrages ou mémoires historiques...
L’articolo tratteggia sommariamente gli itinerari biografici e spirituali di Maddalena di Canossa, a...
Nell’anno delle celebrazioni per il bicentenario di Antonio Canova (1757-1822), l’associazione cultu...
Il contributo esamina gli orientamenti del mecenatismo di Maria Maddalena d'Austria negli anni della...
Partendo dall’ affermazione di Antonio Canova a Roma, a seguito delle commissioni relative ai monume...
Analisi della scultura intitolata Venere Italica realizzata da Antonio Canova nel 1809-1811
Pubblicato e commentato il testamento canoviano del 1809 sfuggito ai curatori del I volume degli scr...
Tra la fine del XV secolo e la prima metà del successivo l’area della Kalsa venne interessata da un ...
Il saggio esamina i modi e i tempi della più antica connessione tra due uffici di grande spicco nel ...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...
In occasione delle celebrazioni dei duecento anni dalla morte di Antonio Canova, una preziosa guida ...
Il testo ripercorre le vicende dell'importante opera plastica commissionata ad Antonio Canova fin da...
Comprende la sezione canoviana che annovera il Paride di Canova donato da Giambattista Sartori nel ...
In assenza di iscrizioni coeve o di poco successive che ricordino imprese di Matilde di Canossa o ch...
Il saggio studia la fortuna della figura di santa Maddalena nelle arti, in particolare nella pittura...
Il progetto di tesi si è concentrato sulla monografia Canova et ses ouvrages ou mémoires historiques...
L’articolo tratteggia sommariamente gli itinerari biografici e spirituali di Maddalena di Canossa, a...
Nell’anno delle celebrazioni per il bicentenario di Antonio Canova (1757-1822), l’associazione cultu...
Il contributo esamina gli orientamenti del mecenatismo di Maria Maddalena d'Austria negli anni della...
Partendo dall’ affermazione di Antonio Canova a Roma, a seguito delle commissioni relative ai monume...
Analisi della scultura intitolata Venere Italica realizzata da Antonio Canova nel 1809-1811
Pubblicato e commentato il testamento canoviano del 1809 sfuggito ai curatori del I volume degli scr...
Tra la fine del XV secolo e la prima metà del successivo l’area della Kalsa venne interessata da un ...
Il saggio esamina i modi e i tempi della più antica connessione tra due uffici di grande spicco nel ...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...
In occasione delle celebrazioni dei duecento anni dalla morte di Antonio Canova, una preziosa guida ...