Sulla base di un rilevamento diretto a scala di dettaglio (1:5000), integrato dall\u2019analisi fotinterpretativa di immagini aeree ad alta definizione, si presentano i risultati preliminari di uno studio rivolto all\u2019individuazione dei fenomeni erosivi e di dissesto innescati nel bacino idrografico del T. Vernazza dalle piogge del 25 ottobre 2011. Tali precipitazioni si sono concentrate in particolare nei territori delle Cinque Terre e della contigua Val di Vara, con valori di intensit\ue0 di 539 mm/24h, 328 mm/3h e con un picco di 153 mm/h a Brugnato (Val di Vara, SP). Le Cinque Terre, come noto, sono sede di un territorio di grandissimo pregio ambientale e culturale, legato alla presenza di un emblematico paesaggio agricolo terrazzat...
Il 6 aprile 2009 la città dell’Aquila subì un devastante terremoto. Il 22 ottobre 2012 il Tribunale ...
Le ricerche sperimentali nella meccanica dei terreni si sono tradizionalmente concentrate o su mater...
Le spiagge, le dune costiere e gli ambienti umidi retrodunali e litoranei ad esse spesso associati, ...
Il contributo vuole rispondere alle sollecitazioni emerse dalla Convenzione Europea del Paesaggio (o...
Gli interventi di mitigazione del rischio geomorfologico realizzati nelle Cinque Terre attraverso pr...
none6L’Appennino bolognese si sviluppa su di un territorio di circa 1300 kmq e comprende una fascia ...
La presente Tesi di Laurea ha lo scopo di analizzare i fenomeni di instabilità delle coperture detri...
In Italia ci sono circa 4 milioni di ettari di terreno agricolo e forestale a rischio di erosione o ...
Lo studio prende in esame l’area della Buca delle Fate, una grande cala che si affaccia sul Mar Ligu...
Assodato che il cambiamento climatico è in corso, molte sono ancora le incertezze sulla conseguente ...
Le profonde trasformazioni che hanno investito gli spazi montani europei nel corso del Novecento han...
In questo lavoro di tesi è stato affrontato uno studio sui materiali coinvolti dalle frane che nella...
Lo studio dei fenomeni di instabilità superficiale risulta di particolare interesse in quanto molto ...
Durante i lavori di scavo dell’imbocco di una galleria in Calabria, prevista lungo la nuova “Strada...
IN MEMORIA DI GIUSEPPE CELLO OBIETTIVI DEL WORKSHOP Negli anni ’90, i risultati dei progetti CRO...
Il 6 aprile 2009 la città dell’Aquila subì un devastante terremoto. Il 22 ottobre 2012 il Tribunale ...
Le ricerche sperimentali nella meccanica dei terreni si sono tradizionalmente concentrate o su mater...
Le spiagge, le dune costiere e gli ambienti umidi retrodunali e litoranei ad esse spesso associati, ...
Il contributo vuole rispondere alle sollecitazioni emerse dalla Convenzione Europea del Paesaggio (o...
Gli interventi di mitigazione del rischio geomorfologico realizzati nelle Cinque Terre attraverso pr...
none6L’Appennino bolognese si sviluppa su di un territorio di circa 1300 kmq e comprende una fascia ...
La presente Tesi di Laurea ha lo scopo di analizzare i fenomeni di instabilità delle coperture detri...
In Italia ci sono circa 4 milioni di ettari di terreno agricolo e forestale a rischio di erosione o ...
Lo studio prende in esame l’area della Buca delle Fate, una grande cala che si affaccia sul Mar Ligu...
Assodato che il cambiamento climatico è in corso, molte sono ancora le incertezze sulla conseguente ...
Le profonde trasformazioni che hanno investito gli spazi montani europei nel corso del Novecento han...
In questo lavoro di tesi è stato affrontato uno studio sui materiali coinvolti dalle frane che nella...
Lo studio dei fenomeni di instabilità superficiale risulta di particolare interesse in quanto molto ...
Durante i lavori di scavo dell’imbocco di una galleria in Calabria, prevista lungo la nuova “Strada...
IN MEMORIA DI GIUSEPPE CELLO OBIETTIVI DEL WORKSHOP Negli anni ’90, i risultati dei progetti CRO...
Il 6 aprile 2009 la città dell’Aquila subì un devastante terremoto. Il 22 ottobre 2012 il Tribunale ...
Le ricerche sperimentali nella meccanica dei terreni si sono tradizionalmente concentrate o su mater...
Le spiagge, le dune costiere e gli ambienti umidi retrodunali e litoranei ad esse spesso associati, ...