Il volume restituisce la storia della formazione di un recinto espositivo unico al mondo quale è quello dei Giardini della Biennale di Venezia dove dal 1887, per ospitare le esposizioni internazionali d'arte e di architettura, sono sorti i padiglioni espositivi dell'Italia e dei paesi stranieri, sovente firmati da importanti architetti italiani e stranieri. L'introduzione ripercorre l'evoluzione del luogo in rapporto al mutare del concetto di padiglione espositivo. Di ogni padiglione sono ricostruite le vicende progettuali e costruttive, con una scheda relativa all'autore dell'opera. Iconografia d'epoca
Il testo ricostruisce l'evoluzione storica dei Giardini della Biennale di Venezia attraverso l'anali...
Intorno alla metà degli anni Sessanta, la fortuna dell’arte italiana nelle sue diverse declinazioni ...
Il ruolo di Giovanni Boldini durante l'organizzazione della prima esposizione internazionale di Ven...
Il volume restituisce la storia della formazione di un recinto espositivo unico al mondo quale è que...
All'interno del volume, che ripercorre le tappe significative del dibattito che ha interessato la ci...
Quando far iniziare la storia del design esposto alla Biennale di Venezia? L’intervento propone come...
Analisi storica dei Giardini della Biennale di Venezia e dei padiglioni realizzati nell'arco di un s...
i progetti dei ponti rientrano nella 10 Mostra internazionale di Architettura Biennale di Venezia e ...
Il saggio \ue8 dedicato al cortile-giardino realizzato da Scarpa nel Palazzo Centrale (ora Padiglion...
Il saggio fa parte di una serie di piccole pubblicazioni create per riassumere in termini di Ordinat...
L'articolo illustra il progetto di Aalto di un padiglione espositivo, realizzato nel 1956 a Venezia,...
Il caso del padiglione Canada durante l'Esposizione Internazionale di Architettura della Biennale di...
Il padiglione Coreano alla Biennale di venezia nel 2015 racconta l'uomo il suo rapporto con la tecno...
Il saggio esamina le riviste d'arte a Venezia negli anni sessanta e settanta e si concentra sull'ana...
Nel rapporto epistolare tra Mario De Maria e Vittore Grubicy è possibile ricostruire una vicenda art...
Il testo ricostruisce l'evoluzione storica dei Giardini della Biennale di Venezia attraverso l'anali...
Intorno alla metà degli anni Sessanta, la fortuna dell’arte italiana nelle sue diverse declinazioni ...
Il ruolo di Giovanni Boldini durante l'organizzazione della prima esposizione internazionale di Ven...
Il volume restituisce la storia della formazione di un recinto espositivo unico al mondo quale è que...
All'interno del volume, che ripercorre le tappe significative del dibattito che ha interessato la ci...
Quando far iniziare la storia del design esposto alla Biennale di Venezia? L’intervento propone come...
Analisi storica dei Giardini della Biennale di Venezia e dei padiglioni realizzati nell'arco di un s...
i progetti dei ponti rientrano nella 10 Mostra internazionale di Architettura Biennale di Venezia e ...
Il saggio \ue8 dedicato al cortile-giardino realizzato da Scarpa nel Palazzo Centrale (ora Padiglion...
Il saggio fa parte di una serie di piccole pubblicazioni create per riassumere in termini di Ordinat...
L'articolo illustra il progetto di Aalto di un padiglione espositivo, realizzato nel 1956 a Venezia,...
Il caso del padiglione Canada durante l'Esposizione Internazionale di Architettura della Biennale di...
Il padiglione Coreano alla Biennale di venezia nel 2015 racconta l'uomo il suo rapporto con la tecno...
Il saggio esamina le riviste d'arte a Venezia negli anni sessanta e settanta e si concentra sull'ana...
Nel rapporto epistolare tra Mario De Maria e Vittore Grubicy è possibile ricostruire una vicenda art...
Il testo ricostruisce l'evoluzione storica dei Giardini della Biennale di Venezia attraverso l'anali...
Intorno alla metà degli anni Sessanta, la fortuna dell’arte italiana nelle sue diverse declinazioni ...
Il ruolo di Giovanni Boldini durante l'organizzazione della prima esposizione internazionale di Ven...