L’articolo affronta l’analisi di una piccola, ma non per questo meno significativa, opera dell’architetto Enrico De Angeli (1900-1979), la cappella Finzi realizzata nel 1938 all’interno del cimitero ebraico di Bologna. La pressoché totale mancanza di fonti documentarie ha fatto sì che l’opera, per quanto da più parti citata, resti sostanzialmente non indagata ed, al tempo stesso, impone che essa possa essere interrogata soltanto per come oggi appare. Nonostante ciò, la lettura diretta consente di cogliere molti dei tratti caratterizzanti l’originalità e la versatile sensibilità del non fortunato architetto bolognese: la modernità senza compromessi dell’astratta configurazione dell’insieme cui fa da contrappunto l’inserimento di alcuni detta...
Oggetto del libro è il progetto, realizzato solo parzialmente, di costituire una colonia d’artisti s...
«Gran musagete italiano»: con tale appellativo veniva ricordata, ancora in vita, la figura di padre ...
L'articolo considera l’insistenza sull’arte come libera azione, sulla smaterializzazione dei lavori ...
L\u2019articolo affronta l\u2019analisi di una piccola, ma non per questo meno significativa, opera ...
Intervista a Valerio Cappozzo A cura di Valeria Noli Un uccello, capace di volare come la fantasia,...
Tra la ne del XIX e l’inizio del XX secolo la basilica di San Francesco costituisce senza dubbio il...
Non finito, opera interrotta e modernità, a cura di Anna Dolfi, è un ricco volume diquasi settecento...
Non finito, opera interrotta… difficile trovare una definizione, circoscrivere il tema, distinguere ...
Il saggio riguarda il modo in cui l’idea di una comunicazione sonora che non presupponga più la comp...
L’Università di Bologna, nel 1988, anno del nono centenario dalla sua fondazione, si è dotata di una...
Il cappellificio è uno dei settori produttivi meno considerati dagli studiosi, probabilmente perché ...
«L’architettura è la scena fissa della vita dell’uomo», scrive Aldo Rossi. Il teatro è “il luogo del...
Con la preponderante centralità dell’aspetto sonoro/timbrico nelle opere sperimentali degli anni Ses...
Il presente saggio si propone di indagare il concetto di musica humana del quale Boezio annuncia una...
none1siIl libro di Maurizio De Luca è relativo ai restauri da lui condotti nei Palazzi Vaticani, sug...
Oggetto del libro è il progetto, realizzato solo parzialmente, di costituire una colonia d’artisti s...
«Gran musagete italiano»: con tale appellativo veniva ricordata, ancora in vita, la figura di padre ...
L'articolo considera l’insistenza sull’arte come libera azione, sulla smaterializzazione dei lavori ...
L\u2019articolo affronta l\u2019analisi di una piccola, ma non per questo meno significativa, opera ...
Intervista a Valerio Cappozzo A cura di Valeria Noli Un uccello, capace di volare come la fantasia,...
Tra la ne del XIX e l’inizio del XX secolo la basilica di San Francesco costituisce senza dubbio il...
Non finito, opera interrotta e modernità, a cura di Anna Dolfi, è un ricco volume diquasi settecento...
Non finito, opera interrotta… difficile trovare una definizione, circoscrivere il tema, distinguere ...
Il saggio riguarda il modo in cui l’idea di una comunicazione sonora che non presupponga più la comp...
L’Università di Bologna, nel 1988, anno del nono centenario dalla sua fondazione, si è dotata di una...
Il cappellificio è uno dei settori produttivi meno considerati dagli studiosi, probabilmente perché ...
«L’architettura è la scena fissa della vita dell’uomo», scrive Aldo Rossi. Il teatro è “il luogo del...
Con la preponderante centralità dell’aspetto sonoro/timbrico nelle opere sperimentali degli anni Ses...
Il presente saggio si propone di indagare il concetto di musica humana del quale Boezio annuncia una...
none1siIl libro di Maurizio De Luca è relativo ai restauri da lui condotti nei Palazzi Vaticani, sug...
Oggetto del libro è il progetto, realizzato solo parzialmente, di costituire una colonia d’artisti s...
«Gran musagete italiano»: con tale appellativo veniva ricordata, ancora in vita, la figura di padre ...
L'articolo considera l’insistenza sull’arte come libera azione, sulla smaterializzazione dei lavori ...