L’intervento ripercorre la vicenda che sul finire del 1936 Vaccaro condivide con Enrico Del Debbio e Gio Ponti e che per meno di due mesi pare prospettare l’opportunità di redigere e coordinare l’esecuzione del “piano generale architettonico” di Addis Abeba. Il ruolo avuto da Vaccaro nello sfortunato incarico è posto in relazione al rapporto che, dai primi anni 1930, il suo sincretico quanto personale fare progettuale instaura con le esperienze delle avanguardie architettoniche europee
L’incisione alla quale ci si riferisce, intitolata L’esploratore (Amerigo Vespucci) davanti all’indi...
Il saggio affronta, a partire dalla fine degli anni Venti, il tema dell'architettura in Sicilia, che...
Si può ravvisare una linea comune nell’architettura spagnola del Novecento, capace di coniugare la m...
L\u2019intervento ripercorre la vicenda che sul finire del 1936 Vaccaro condivide con Enrico Del Deb...
L'articolo è incentrato su proposte di restauro per la Facoltà di Ingegneria di Bologna, progettata ...
In due lettere, ancora inedite, che risalgono ai primi mesi del 1972, Leda Vaccaro, compagna dell’ar...
Basandosi sullo studio incrociato delle fonti degli archivi del CIO, di Avery Brundage, del CONI e d...
L’attenzione per le vicende artistiche e architettoniche novecentesche ha portato a indagare gli eve...
Lo studio si pone l’obiettivo di delineare una metodologia finalizzata all'individuazione dei caratt...
Nuovi studi sugli anni trascorsi a Roma da József Vágó contribuiscono alla conoscenza di questo arch...
Il saggio affronta il ruolo del Consiglio di Stato nella politica coloniale del fascismo, prima e do...
La Facoltà di Ingegneria di Giuseppe Vaccaro costituisce per Bologna un simbolo dell’architettura ra...
Serraz L. Alberto Vaccari, La Grecia nell'Italia méridionale. Studi letterari e bibliografici. . In:...
Il Palazzo delle Poste e Telegrafi di Napoli, realizzato dal 1933 al 1936 su progetto degli Architet...
Dopo la fine della seconda guerra mondiale l’adesione dell’architettura italiana alla modernità avvi...
L’incisione alla quale ci si riferisce, intitolata L’esploratore (Amerigo Vespucci) davanti all’indi...
Il saggio affronta, a partire dalla fine degli anni Venti, il tema dell'architettura in Sicilia, che...
Si può ravvisare una linea comune nell’architettura spagnola del Novecento, capace di coniugare la m...
L\u2019intervento ripercorre la vicenda che sul finire del 1936 Vaccaro condivide con Enrico Del Deb...
L'articolo è incentrato su proposte di restauro per la Facoltà di Ingegneria di Bologna, progettata ...
In due lettere, ancora inedite, che risalgono ai primi mesi del 1972, Leda Vaccaro, compagna dell’ar...
Basandosi sullo studio incrociato delle fonti degli archivi del CIO, di Avery Brundage, del CONI e d...
L’attenzione per le vicende artistiche e architettoniche novecentesche ha portato a indagare gli eve...
Lo studio si pone l’obiettivo di delineare una metodologia finalizzata all'individuazione dei caratt...
Nuovi studi sugli anni trascorsi a Roma da József Vágó contribuiscono alla conoscenza di questo arch...
Il saggio affronta il ruolo del Consiglio di Stato nella politica coloniale del fascismo, prima e do...
La Facoltà di Ingegneria di Giuseppe Vaccaro costituisce per Bologna un simbolo dell’architettura ra...
Serraz L. Alberto Vaccari, La Grecia nell'Italia méridionale. Studi letterari e bibliografici. . In:...
Il Palazzo delle Poste e Telegrafi di Napoli, realizzato dal 1933 al 1936 su progetto degli Architet...
Dopo la fine della seconda guerra mondiale l’adesione dell’architettura italiana alla modernità avvi...
L’incisione alla quale ci si riferisce, intitolata L’esploratore (Amerigo Vespucci) davanti all’indi...
Il saggio affronta, a partire dalla fine degli anni Venti, il tema dell'architettura in Sicilia, che...
Si può ravvisare una linea comune nell’architettura spagnola del Novecento, capace di coniugare la m...