La storia delle più antiche frequentazioni antropiche dei Colli Euganei diventò materia di studio già dal 1888, anno in cui il Prof. Federico Cordenons segnalò la scoperta di manufatti in selce scheggiata risalenti al Paleolitico lungo le pendici del Monte Madonna e del Monte Venda. A questi ritrovamenti seguì un lungo periodo costellato di nuove scoperte, prima da parte del Prof. Raffaello Battaglia, poi dei componenti del Gruppo Grotte di Vicenza “G.Trevisiol”, che attorno agli anni ’60 raccolsero varie schegge a Carbonara e nei pressi di Cortelà. Tali segnalazioni gettarono le basi per ulteriori e fruttuose prospezioni da parte del prof. Camillo Corrain, del gruppo archeologico del Veneto, di G.Zaffanella e infine dell’Università di Ferr...
Per ricostruire ambienti e comportamenti nella Preistoria è prezioso il supporto dell’Archeozoologia...
Considerata la vastità del tema trattato, è fatto riferimento ai principali rinvenimenti evidenziand...
È da oltre centocinquant’anni, se si vuole considerare lo scavo archeologico del 1864 eseguito da Ar...
Scavato nel 1999 e 2001, il sito all’aperto di Fonte delle Mattinate è documentato da manufatti liti...
Inquadrati nello scenario nordpadano e alpino, i Colli Euganei furono oggetto a più riprese di frequ...
Oggetto delle prime segnalazioni nella seconda metà del XIX secolo, il Paleolitico della regione mar...
Gravemente danneggiati da lavori di sbancamento e da attività estrattive, i depositi paleolitici app...
La paleopatologia è una scienza giovane che negli ultimi decenni ha ricevuto crescente attenzione in...
La nuova serie di ritrovamenti qui presentata rafforza il quadro insediativo del più antico popolame...
Il Veneto rappresenta un’eccellenza per l’archeologia del Paleolitico e del Mesolitico. Per il Paleo...
Vengono presentati i risultati degli studi archeologici, paleoambientali e geocronologici del sito p...
Per ricostruire ambienti e comportamenti nella Preistoria \ue8 prezioso il supporto dell\u2019Archeo...
In questo lavoro gli autori presentano un nuovo insieme litico rinvenuto in superficie sulla sommità...
Il Cansiglio conserva tracce, più o meno labili, del passaggio dei Neandertaliani e degli ultimi cac...
A partire dalla seconda metà del XIX secolo, antropologi e di archeologi preistorici continuano a es...
Per ricostruire ambienti e comportamenti nella Preistoria è prezioso il supporto dell’Archeozoologia...
Considerata la vastità del tema trattato, è fatto riferimento ai principali rinvenimenti evidenziand...
È da oltre centocinquant’anni, se si vuole considerare lo scavo archeologico del 1864 eseguito da Ar...
Scavato nel 1999 e 2001, il sito all’aperto di Fonte delle Mattinate è documentato da manufatti liti...
Inquadrati nello scenario nordpadano e alpino, i Colli Euganei furono oggetto a più riprese di frequ...
Oggetto delle prime segnalazioni nella seconda metà del XIX secolo, il Paleolitico della regione mar...
Gravemente danneggiati da lavori di sbancamento e da attività estrattive, i depositi paleolitici app...
La paleopatologia è una scienza giovane che negli ultimi decenni ha ricevuto crescente attenzione in...
La nuova serie di ritrovamenti qui presentata rafforza il quadro insediativo del più antico popolame...
Il Veneto rappresenta un’eccellenza per l’archeologia del Paleolitico e del Mesolitico. Per il Paleo...
Vengono presentati i risultati degli studi archeologici, paleoambientali e geocronologici del sito p...
Per ricostruire ambienti e comportamenti nella Preistoria \ue8 prezioso il supporto dell\u2019Archeo...
In questo lavoro gli autori presentano un nuovo insieme litico rinvenuto in superficie sulla sommità...
Il Cansiglio conserva tracce, più o meno labili, del passaggio dei Neandertaliani e degli ultimi cac...
A partire dalla seconda metà del XIX secolo, antropologi e di archeologi preistorici continuano a es...
Per ricostruire ambienti e comportamenti nella Preistoria è prezioso il supporto dell’Archeozoologia...
Considerata la vastità del tema trattato, è fatto riferimento ai principali rinvenimenti evidenziand...
È da oltre centocinquant’anni, se si vuole considerare lo scavo archeologico del 1864 eseguito da Ar...