Un antro naturale, l’istinto di trovare un sicuro rifugio tra le braccia della terra, nelle sue cavità più profonde ed inesplorate. Sono migliaia le grotte utilizzate dall’uomo, fin dai tempi più remoti, come riparo provvisorio o come abitazione vera e propria ma più raramente come luogo di culto. La grotta dell’Angelo ad Olevano sul Tusciano in provincia di Salerno non rappresenta un caso unico nel suo genere ma senza dubbio uno tra i più interessanti per la sua valenza storica, culturale e paesaggistica. Il culto di San Michele attraverso i secoli ha portato alla realizzazione di santuari in grotte ed anfratti sparsi in una vasta regione sovrapponibile al regno dei longobardi, popolazione molto legata al culto del Santo
La passione di San Giorgio data ai primi anni del IV secolo, l’epoca dell’ultima ondata di persecuzi...
L'aspetto cultuale nel suo stretto legame con il territorio modifica profondamente la società: in se...
Incrociando i dati sui due culti di Adrano (siculo) e di Efesto (greco) è possibile decodificare l’u...
Il santuario di San Michele a Monte Sant'Angelo (FG) costituisce uno dei iù impirtanti luoghi di cul...
none1La Grotta di San Biagio si trova a pochi chilometri da Ostuni (quota di 292 m s.l.m.), nei pres...
Ai piedi del Massiccio del Grappa, nel territorio del comune di Crespano del Grappa, in provincia di...
Il contributo analizza la diffusione del culto di san Michele durante l'alto medioevo, sia in Italia...
Le acque delle grotte accreditate di particolari valenze benefiche hanno favorito vicende insediativ...
Con lo studio qui presentato prende avvio un’indagine storica sul santuario diocesano di San Michele...
L'articolo è scritto a tre mani ed esplora la genesi del culto micaelico, dal'Asia minore al promont...
La devozione alla Madonna della Soledad appare ben documentata nel territorio dello Stato di Milano ...
Obiettivo di questo contributo è l’analisi dei processi di riplasmazione di alcuni elementi simbolic...
Il contributo indaga la genesi, la struttura e la datazione della leggenda di fondazione del santuar...
Il culto di san Michele Arcangelo, giunto in Occidente nel V secolo, ha trovato sul Monte Gargano le...
I simbolismi vegetali sono ricorrenti nelle celebrazioni religiose “popolari” di santi/e, madonne, C...
La passione di San Giorgio data ai primi anni del IV secolo, l’epoca dell’ultima ondata di persecuzi...
L'aspetto cultuale nel suo stretto legame con il territorio modifica profondamente la società: in se...
Incrociando i dati sui due culti di Adrano (siculo) e di Efesto (greco) è possibile decodificare l’u...
Il santuario di San Michele a Monte Sant'Angelo (FG) costituisce uno dei iù impirtanti luoghi di cul...
none1La Grotta di San Biagio si trova a pochi chilometri da Ostuni (quota di 292 m s.l.m.), nei pres...
Ai piedi del Massiccio del Grappa, nel territorio del comune di Crespano del Grappa, in provincia di...
Il contributo analizza la diffusione del culto di san Michele durante l'alto medioevo, sia in Italia...
Le acque delle grotte accreditate di particolari valenze benefiche hanno favorito vicende insediativ...
Con lo studio qui presentato prende avvio un’indagine storica sul santuario diocesano di San Michele...
L'articolo è scritto a tre mani ed esplora la genesi del culto micaelico, dal'Asia minore al promont...
La devozione alla Madonna della Soledad appare ben documentata nel territorio dello Stato di Milano ...
Obiettivo di questo contributo è l’analisi dei processi di riplasmazione di alcuni elementi simbolic...
Il contributo indaga la genesi, la struttura e la datazione della leggenda di fondazione del santuar...
Il culto di san Michele Arcangelo, giunto in Occidente nel V secolo, ha trovato sul Monte Gargano le...
I simbolismi vegetali sono ricorrenti nelle celebrazioni religiose “popolari” di santi/e, madonne, C...
La passione di San Giorgio data ai primi anni del IV secolo, l’epoca dell’ultima ondata di persecuzi...
L'aspetto cultuale nel suo stretto legame con il territorio modifica profondamente la società: in se...
Incrociando i dati sui due culti di Adrano (siculo) e di Efesto (greco) è possibile decodificare l’u...