Il contributo intende sottolineare prendendo come esempio paradigmatico la banda di Mirandola, come nel corso del primo Ottocento la banda costituisse una interessante agenzia in grado di incrementare l'alfabetizzazione del popolo
"Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in...
Il saggio offre una panoramica del contributo italiano alla cultura europea tra Sette e Ottocento ne...
Discute i problemi sociologici ed estetici connessi all'affiliazione, nei primi anni del Settecento,...
Il saggio offre qualche spunto intorno al parallelismo fra il progressivo radicamento della sovranit...
Dopo aver richiamato l'importanza della banda per la diffusione della musica nell'Ottocento, sopratt...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...
Dal primo trentennio dell'Ottocento il sistema musicale e operistico italiano è scosso dall'urgenza ...
Il popolo come soggetto che costituisce lo Stato emerge nei sistemi costituzionali europei e in Amer...
Presenza e uso della musica nelle corti italiane della prima età moderna; il madrigale musical
In questo capitolo analizzo il ruolo della musica nella costruzione dell'identità principesca nelle ...
"Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in...
La figura di Bernardo Pisano occupa una posizione strategica nella storia della musica profana itali...
L'articolo illustra alcuni utilizzi della tecnologia moderna applicati alla filologia musicale, in p...
Alfeo Buja \ue8 stato uno dei protagonisti del movimento bandistico italiano. Autore di trattati, sa...
Il contributo analizza gli elementi strutturali fondamentali della musica che influenzano ed organiz...
"Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in...
Il saggio offre una panoramica del contributo italiano alla cultura europea tra Sette e Ottocento ne...
Discute i problemi sociologici ed estetici connessi all'affiliazione, nei primi anni del Settecento,...
Il saggio offre qualche spunto intorno al parallelismo fra il progressivo radicamento della sovranit...
Dopo aver richiamato l'importanza della banda per la diffusione della musica nell'Ottocento, sopratt...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...
Dal primo trentennio dell'Ottocento il sistema musicale e operistico italiano è scosso dall'urgenza ...
Il popolo come soggetto che costituisce lo Stato emerge nei sistemi costituzionali europei e in Amer...
Presenza e uso della musica nelle corti italiane della prima età moderna; il madrigale musical
In questo capitolo analizzo il ruolo della musica nella costruzione dell'identità principesca nelle ...
"Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in...
La figura di Bernardo Pisano occupa una posizione strategica nella storia della musica profana itali...
L'articolo illustra alcuni utilizzi della tecnologia moderna applicati alla filologia musicale, in p...
Alfeo Buja \ue8 stato uno dei protagonisti del movimento bandistico italiano. Autore di trattati, sa...
Il contributo analizza gli elementi strutturali fondamentali della musica che influenzano ed organiz...
"Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in...
Il saggio offre una panoramica del contributo italiano alla cultura europea tra Sette e Ottocento ne...
Discute i problemi sociologici ed estetici connessi all'affiliazione, nei primi anni del Settecento,...