Sulla scorta degli sviluppi della giurisprudenza costituzionale e di legittimità, l’autore ricostruisce ambito e limiti del potere istruttorio d’ufficio del giudice di pace nel dibattimento penale e perviene ad una distinzione basata sulla duplice natura del procedimento dinanzi al magistrato onorario: mentre di regola i connotati spiccatamente accusatori ed agonistici del rito dovrebbero rendere marginali gli spazi di iniziativa probatoria riservati al giudice, quando si tratta di definire il processo attraverso modalità alternative il “volto mite” del giudice di pace legittima un uso più ampio del potere istruttorio, a favore però dell’imputato
Il problema delle conseguenze derivanti dall'ipotesi di mutamento della persona fìsica del giudice n...
Sono passati decenni da quando Corte Costituzionale e dottrina, dopo lo scontro tra i poteri dello S...
Il presente lavoro prende in considerazione i poteri del giudice in tema di prova nella fase dibatti...
Stabilire il valore delle prove legittimamente acquisite, le relative ricadute sul tema dell’imputaz...
Gli ampi poteri probatori riconosciuti al giudice dall’art. 507 c.p.p. costituiscono l’esito di un’o...
L’entrata in vigore del Codice di procedura penale del 1988 rappresenta la volontà del legislatore i...
Tramontato il “mito” del giudicato, l’esecuzione penale ha assunto i caratteri di fase del procedime...
La crescente consapevolezza della portata assunta, nell’architrave processuale, dai diritti fondamen...
Il principio di legalità non è rivolto soltanto al diritto penale, ma guarda anche al processo ed at...
Con questo lavoro si è cercato di individuare i rapporti intercorrenti fra i principi a cui sono inf...
Il progressivo affermarsi delle regole di derivazione europea coinvolge anche istituti cruciali del ...
Recenti orientamenti giurisprudenziali, nell’intento di conferire maggiore effettività alle pronunce...
La recente casistica giurisprudenziale, elaborata dalle Corti sovranazionali in un continuo e serrat...
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata at...
L’articolo affronta il tema del sindacato del giudice penale sugli atti di autorizzazione e concessi...
Il problema delle conseguenze derivanti dall'ipotesi di mutamento della persona fìsica del giudice n...
Sono passati decenni da quando Corte Costituzionale e dottrina, dopo lo scontro tra i poteri dello S...
Il presente lavoro prende in considerazione i poteri del giudice in tema di prova nella fase dibatti...
Stabilire il valore delle prove legittimamente acquisite, le relative ricadute sul tema dell’imputaz...
Gli ampi poteri probatori riconosciuti al giudice dall’art. 507 c.p.p. costituiscono l’esito di un’o...
L’entrata in vigore del Codice di procedura penale del 1988 rappresenta la volontà del legislatore i...
Tramontato il “mito” del giudicato, l’esecuzione penale ha assunto i caratteri di fase del procedime...
La crescente consapevolezza della portata assunta, nell’architrave processuale, dai diritti fondamen...
Il principio di legalità non è rivolto soltanto al diritto penale, ma guarda anche al processo ed at...
Con questo lavoro si è cercato di individuare i rapporti intercorrenti fra i principi a cui sono inf...
Il progressivo affermarsi delle regole di derivazione europea coinvolge anche istituti cruciali del ...
Recenti orientamenti giurisprudenziali, nell’intento di conferire maggiore effettività alle pronunce...
La recente casistica giurisprudenziale, elaborata dalle Corti sovranazionali in un continuo e serrat...
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata at...
L’articolo affronta il tema del sindacato del giudice penale sugli atti di autorizzazione e concessi...
Il problema delle conseguenze derivanti dall'ipotesi di mutamento della persona fìsica del giudice n...
Sono passati decenni da quando Corte Costituzionale e dottrina, dopo lo scontro tra i poteri dello S...
Il presente lavoro prende in considerazione i poteri del giudice in tema di prova nella fase dibatti...