L'articolo analizza nel dettaglio la portata della sentenza costituzionale n. 406/1989, mettendone in luce le aporie e le possibili conseguenze negative. In particolare, il saggio si sofferma sull'esclusa ammissibilità di conflitti su atto legislativo, illustrando invece le numerosissime ragioni che non rendono opportuna né fondata una simile conclusione (che infatti sarà notevolmente "addolcita" dalla succesiva giurisprudenza costituzionale). Nella parte finale del lavoro si mettono in luce le ripercussioni che la pronuncia ha determinato sulla stessa forma di governo italiana e sui rapporti tra poteri fondamentali che la disegnano
I poteri del presidente della repubblica nel procedimento di formazione del Governo, analisi della d...
Il contributo muove da una pronuncia della Corte costituzionale (n. 112 del 2014) in cui sono stati ...
Con la decisione n. 41 del 2018 la Corte costituzionale ha dichiarato fondata la questione relativa...
L'Autore analizza una recente pronuncia del Conseil constitutionnel che ritiene conforme alla dispos...
1Il contributo muove da una importante pronuncia della Corte costituzionale. In essa il Giudice dell...
Cosa rimane da dire riguardo alla sentenza n. 269/2017? In quella cruciale pronuncia, la Corte costi...
Il lavoro monografico intende indagare le evoluzioni più recenti nell’uso (e nella percezione) dello...
Il saggio indaga il tema del seguito legislativo dato dalle Regioni a statuto ordinario alle pronunc...
Con la sentenza n. 50 del 2015, la Corte costituzionale si è pronunciata sui ricorsi presentati da q...
La sentenza n. 238 del 2014 sull’immunità degli agenti degli Stati esteri per crimini contro l’umani...
Nonostante la sentenza della Corte costituzionale del 1994, n.77, con la quale è stata estesa la pos...
L’articolo costituisce una nota di commento alla sentenza del Tribunale di Napoli del 14 maggio 2008...
La Corte costituzionale, con la sentenza n.197del 2021, dichiara non fondate le questioni di legitti...
Il sindacato di legittimità costituzionale di una legge dello Stato che dà esecuzione a norme intern...
Delineati i termini della questione rimessa alla Corte costituzionale, l'autrice approfondisce la no...
I poteri del presidente della repubblica nel procedimento di formazione del Governo, analisi della d...
Il contributo muove da una pronuncia della Corte costituzionale (n. 112 del 2014) in cui sono stati ...
Con la decisione n. 41 del 2018 la Corte costituzionale ha dichiarato fondata la questione relativa...
L'Autore analizza una recente pronuncia del Conseil constitutionnel che ritiene conforme alla dispos...
1Il contributo muove da una importante pronuncia della Corte costituzionale. In essa il Giudice dell...
Cosa rimane da dire riguardo alla sentenza n. 269/2017? In quella cruciale pronuncia, la Corte costi...
Il lavoro monografico intende indagare le evoluzioni più recenti nell’uso (e nella percezione) dello...
Il saggio indaga il tema del seguito legislativo dato dalle Regioni a statuto ordinario alle pronunc...
Con la sentenza n. 50 del 2015, la Corte costituzionale si è pronunciata sui ricorsi presentati da q...
La sentenza n. 238 del 2014 sull’immunità degli agenti degli Stati esteri per crimini contro l’umani...
Nonostante la sentenza della Corte costituzionale del 1994, n.77, con la quale è stata estesa la pos...
L’articolo costituisce una nota di commento alla sentenza del Tribunale di Napoli del 14 maggio 2008...
La Corte costituzionale, con la sentenza n.197del 2021, dichiara non fondate le questioni di legitti...
Il sindacato di legittimità costituzionale di una legge dello Stato che dà esecuzione a norme intern...
Delineati i termini della questione rimessa alla Corte costituzionale, l'autrice approfondisce la no...
I poteri del presidente della repubblica nel procedimento di formazione del Governo, analisi della d...
Il contributo muove da una pronuncia della Corte costituzionale (n. 112 del 2014) in cui sono stati ...
Con la decisione n. 41 del 2018 la Corte costituzionale ha dichiarato fondata la questione relativa...