La ricchezza dei dati materiali provenienti dallo scavo del complesso monastico di S. Vincenzo al Volturno, ulteriormente confermata ed ampliata dai risultati delle indagini archeologiche di questi ultimi quattro anni si avvale anche dell’apporto offerto dagli elementi di arredo scultoreo altomedievale che, accostati all’importante nucleo dei manufatti lapidei di età romana e tardoantica reimpiegati nelle strutture del monastero, costituiscono un corpus di notevole interesse per qualità e consistenza quantitativa. La valenza qualitativa dei manufatti scultorei attribuibili al periodo altomedievale congiuntamente alla coerenza tipologica dei diversi pezzi consente di identificare in essi un insieme organico di prodotti, funzionali alle esige...
Il 15 ottobre 1652, con la bolla Instaurandae regularis disciplinae emanata da Innocenzo X veniva d...
L’odierna condizione dell’ex convento di S. Francesco delle monache è il risultato, a partire dalla ...
Le modalità attraverso cui si attuò la transizione dal tardoantico all’altomedioevo nelle Marche so...
La ricchezza dei dati materiali provenienti dallo scavo del complesso monastico di S. Vincenzo al Vo...
La grande quantità di oggetti in metallo proveniente da scavi di età post-classica ha suscitato di r...
Il contributo analizza alcuni materiali scultorei di età altomedievale e medievale presenti sul terr...
L'articolo illustra i risultati delle ricerche condotte in un'area adiacente al perimetro monastico ...
Le fasi di frequentazione dell’insediamento monastico di Jure Vetere, nonché le sue vicende costrutt...
Fra gli scriptoria che hanno avuto vicende difficili di identificazione un posto spetta di diritto ...
Tra il Cinquecento e il Seicento la città di Roma fu teatro di una notevole espansione numerica dell...
Questo contributo intende presentare alcuni esiti della ricerca che ha riguardato l’analisi del cost...
L’analisi delle tracce dell’industria del vetro attiva presso il monastero vulturnense nella fase ca...
Nati ben prima della loro registrazione scritta all’interno di manoscritti alto medievali, accanto a...
L’articolo nel descrivere una piccola porzione del paesaggio umbro nei dintorni di Todi, nella media...
La pietra arenaria “Macigno” è un materiale da costruzione largamente utilizzato in Toscana sia nell...
Il 15 ottobre 1652, con la bolla Instaurandae regularis disciplinae emanata da Innocenzo X veniva d...
L’odierna condizione dell’ex convento di S. Francesco delle monache è il risultato, a partire dalla ...
Le modalità attraverso cui si attuò la transizione dal tardoantico all’altomedioevo nelle Marche so...
La ricchezza dei dati materiali provenienti dallo scavo del complesso monastico di S. Vincenzo al Vo...
La grande quantità di oggetti in metallo proveniente da scavi di età post-classica ha suscitato di r...
Il contributo analizza alcuni materiali scultorei di età altomedievale e medievale presenti sul terr...
L'articolo illustra i risultati delle ricerche condotte in un'area adiacente al perimetro monastico ...
Le fasi di frequentazione dell’insediamento monastico di Jure Vetere, nonché le sue vicende costrutt...
Fra gli scriptoria che hanno avuto vicende difficili di identificazione un posto spetta di diritto ...
Tra il Cinquecento e il Seicento la città di Roma fu teatro di una notevole espansione numerica dell...
Questo contributo intende presentare alcuni esiti della ricerca che ha riguardato l’analisi del cost...
L’analisi delle tracce dell’industria del vetro attiva presso il monastero vulturnense nella fase ca...
Nati ben prima della loro registrazione scritta all’interno di manoscritti alto medievali, accanto a...
L’articolo nel descrivere una piccola porzione del paesaggio umbro nei dintorni di Todi, nella media...
La pietra arenaria “Macigno” è un materiale da costruzione largamente utilizzato in Toscana sia nell...
Il 15 ottobre 1652, con la bolla Instaurandae regularis disciplinae emanata da Innocenzo X veniva d...
L’odierna condizione dell’ex convento di S. Francesco delle monache è il risultato, a partire dalla ...
Le modalità attraverso cui si attuò la transizione dal tardoantico all’altomedioevo nelle Marche so...