Nel volume si mette a fuoco quello che l’autore considera il punto cruciale della default del pensiero moderno: l’incapacità teoretica di pensare l’Altro, rispettandone l’alterità senza ricondurlo, a livello essenzialista, alle coordinate della soggettività. La radice di siffatta incapacità teoretica viene individuata nella struttura stessa del cogito, e nella successiva progressione teoretica dell’essenzialismo, che trova il suo vertice a livello filosofico nella dialettica hegeliana, a livello politico-istituzionale nei totalitarismi di vario colore ma di identico segno, che hanno insanguinato il secolo ventesimo
La crisi del pensiero rivoluzionario, cui è legato in una cultura come quella dell'occidente europeo...
Il tema delle virtù ha conosciuto nel pensiero greco una elaborazione paradigmatica per l’intera tra...
Nel volume l’autore affronta, in diretta prosecuzione dal precedente, l’impasse filosofico-teologica...
Nel volume si mette a fuoco quello che l’autore considera il punto cruciale della default del pensie...
Fra i nodi irrisolti che il pensiero moderno ci ha lasciato in eredità, un posto non secondario è oc...
Quando si parla di identità sessuali i terapeuti solitamente hanno in mente una serie di teorie che ...
Vi sono parole che circolano nella società contemporanea, apparentemente lemmi isolati, ma in realtà...
La presente riflessione tenta di tracciare una linea di connessione tra il pensiero dell\u2019ego e ...
Il saggio prende le mosse da un sondaggio in profondità del tema, assai complesso, articolato e spes...
In questo articolo tento di sviluppare una piccola teoria semio-filosofica della violenza, ipotizzan...
Esaltata in epoca moderna dal pensiero razionalista, la coppia oppositiva “dentro/fuori” è stata cen...
Il saggio è strutturato nello stile delle "voce": sono ripercorse le linee di svilupo storico-concet...
L’avvento della Modernità ha determinato un immenso processo di riorganizzazione della cultu- ra. Qu...
Lo studio parte dal presupposto che, tra l’ermeneutica filosofica di un pensatore come Gadamer e un...
La critica in Adorno è critica immanente. Non presuppone un punto di vista esterno, ma muove dalle ...
La crisi del pensiero rivoluzionario, cui è legato in una cultura come quella dell'occidente europeo...
Il tema delle virtù ha conosciuto nel pensiero greco una elaborazione paradigmatica per l’intera tra...
Nel volume l’autore affronta, in diretta prosecuzione dal precedente, l’impasse filosofico-teologica...
Nel volume si mette a fuoco quello che l’autore considera il punto cruciale della default del pensie...
Fra i nodi irrisolti che il pensiero moderno ci ha lasciato in eredità, un posto non secondario è oc...
Quando si parla di identità sessuali i terapeuti solitamente hanno in mente una serie di teorie che ...
Vi sono parole che circolano nella società contemporanea, apparentemente lemmi isolati, ma in realtà...
La presente riflessione tenta di tracciare una linea di connessione tra il pensiero dell\u2019ego e ...
Il saggio prende le mosse da un sondaggio in profondità del tema, assai complesso, articolato e spes...
In questo articolo tento di sviluppare una piccola teoria semio-filosofica della violenza, ipotizzan...
Esaltata in epoca moderna dal pensiero razionalista, la coppia oppositiva “dentro/fuori” è stata cen...
Il saggio è strutturato nello stile delle "voce": sono ripercorse le linee di svilupo storico-concet...
L’avvento della Modernità ha determinato un immenso processo di riorganizzazione della cultu- ra. Qu...
Lo studio parte dal presupposto che, tra l’ermeneutica filosofica di un pensatore come Gadamer e un...
La critica in Adorno è critica immanente. Non presuppone un punto di vista esterno, ma muove dalle ...
La crisi del pensiero rivoluzionario, cui è legato in una cultura come quella dell'occidente europeo...
Il tema delle virtù ha conosciuto nel pensiero greco una elaborazione paradigmatica per l’intera tra...
Nel volume l’autore affronta, in diretta prosecuzione dal precedente, l’impasse filosofico-teologica...