“A presentarvi il disegno di una nuova legge mossemi il convincimento che una sola debba essere oggimai la Corte de’ conti, affinché essa corrisponda all’unità politica e amministrativa del regno”. Con queste parole il 21 novembre 1861 l’allora ministro delle finanze Pietro Bastogi introduceva alla Camera dei deputati il progetto di legge per l’istituzione della Corte dei conti del regno d’Italia. Il presente articolo è volto ad analizzare i termini dell’intenso dibattito che ha animato la Camera dei deputati e il Senato del regno durante la discussione del progetto di legge. La questione presenta infatti diversi motivi di interesse. Il primo, e più intuitivo, è l’importanza dell’istituzione che si andava a creare: la prima magistratura la ...
Nel presente lavoro si ricostruiscono i tratti essenziali delle modifiche apportate ai Regolamenti p...
All’interno del più ampio panorama dei sistemi di informazione parlamentare, l’opera affronta il tem...
«Politici pericolosi o filosofi incompiuti»? Morale civile, religione e for- mazione degli insegnant...
Il volume indaga il tema dell’attuazione delle fonti primarie statali, analizzando il rapporto tra f...
L’obiettivo del lavoro è quello di esaminare e interpretare, alla luce del contesto storico e dei ri...
Il volume ricostruisce gli eventi che portarono le Marche, tra il settembre 1860 e gli inizi del 186...
Partendo da un breve excursus sulla nascita e l’evoluzione del parlamento siciliano, il saggio focal...
La Corte costituzionale continua a ritenere inammissibili i conflitti promossi dai parlamentari cont...
Sebbene negli ultimi anni i conflitti in tema di insindacabilità parlamentare siano in sostanziale d...
Tra il 1883 e il 1893, in Parlamento si succedettero ben sette disegni di legge volti all’istituzion...
Nel contributo si analizzano le principali questioni relative all'iniziativa legislativa dell'esecut...
La creazione e l'annessione del dipartimento dell'Alto Adige al Regno d'Italia napoleonico nel 1810 ...
La crisi del Parlamento si rivela anche nelle norme che ne regolano la percezione da parte dei suoi ...
Con la famosa allocuzione del 29 aprile 1848 con la quale dichiarava di non poter proseguire il prop...
Nel Regno Unito, in base a una convenzione costituzionale, il Sovrano nomina Primo Ministro il leade...
Nel presente lavoro si ricostruiscono i tratti essenziali delle modifiche apportate ai Regolamenti p...
All’interno del più ampio panorama dei sistemi di informazione parlamentare, l’opera affronta il tem...
«Politici pericolosi o filosofi incompiuti»? Morale civile, religione e for- mazione degli insegnant...
Il volume indaga il tema dell’attuazione delle fonti primarie statali, analizzando il rapporto tra f...
L’obiettivo del lavoro è quello di esaminare e interpretare, alla luce del contesto storico e dei ri...
Il volume ricostruisce gli eventi che portarono le Marche, tra il settembre 1860 e gli inizi del 186...
Partendo da un breve excursus sulla nascita e l’evoluzione del parlamento siciliano, il saggio focal...
La Corte costituzionale continua a ritenere inammissibili i conflitti promossi dai parlamentari cont...
Sebbene negli ultimi anni i conflitti in tema di insindacabilità parlamentare siano in sostanziale d...
Tra il 1883 e il 1893, in Parlamento si succedettero ben sette disegni di legge volti all’istituzion...
Nel contributo si analizzano le principali questioni relative all'iniziativa legislativa dell'esecut...
La creazione e l'annessione del dipartimento dell'Alto Adige al Regno d'Italia napoleonico nel 1810 ...
La crisi del Parlamento si rivela anche nelle norme che ne regolano la percezione da parte dei suoi ...
Con la famosa allocuzione del 29 aprile 1848 con la quale dichiarava di non poter proseguire il prop...
Nel Regno Unito, in base a una convenzione costituzionale, il Sovrano nomina Primo Ministro il leade...
Nel presente lavoro si ricostruiscono i tratti essenziali delle modifiche apportate ai Regolamenti p...
All’interno del più ampio panorama dei sistemi di informazione parlamentare, l’opera affronta il tem...
«Politici pericolosi o filosofi incompiuti»? Morale civile, religione e for- mazione degli insegnant...