L’industria della seta della Firenze rinascimentale costituì una risposta vincente alla sfida delle profonde alterazioni economiche innescate dalla lunga crisi demografica del tardo Medioevo. L’analisi macroeconomica, che si sofferma sulle ragioni della riconversione delle strutture produttive di Firenze, è accompagnata da un’indagine sulle strategie di mercato degli imprenditori fiorentini e sul ruolo svolto dal capitale commerciale e finanziario nell’organizzare gli scambi tra aree a più avanzato sviluppo manifatturiero e aree economicamente più depress
La tradizionale immagine di Marsiglia come "ville du négoce", un porto di rilevante importanza, domi...
Lo scambio commerciale fu in età moderna una delle principali forze di connessione fra le diverse pa...
La crisi finanziaria non ha colpito direttamente l’Italia. Tuttavia, la debole struttura economica d...
L’industria della seta della Firenze rinascimentale costituì una risposta vincente alla sfida delle ...
La falsificazione di merci destinate alla vendita è stata presente, si potrebbe dire, da ‘sempre’ ne...
Il contributo si propone di indagare le modalità con cui il tema dell’occupazione giovanile si è int...
Il volume, che raccoglie sei saggi di autori diversi, affronta il tema del mercato a Carpi, dal Medi...
L’economia in recessione, la società in frantumi, la politica che degenera: la crisi iniziata nel 20...
La crisi europea origina anche da una crescita delle disuguaglianze e dalle deregolamentazioni nei ...
Nel percorso di sviluppo intrapreso dal Mezzogiorno hanno agito in modo combinato Stato, mercato e s...
L’obiettivo di questo articolo è fornire evidenza empirica aggiornata sull’andamento della disuguagl...
La prima globalizzazione, nella seconda metà dell’Ottocento, fu accompagnata, e in un certo senso gu...
Il saggio analizza il mercato delle produzioni di lusso nella città di Firenze durante il corso del...
Il Novecento si è chiuso con il dibattito economico centrato sul merca-to, sull’impresa e sull’impre...
La tradizionale immagine di Marsiglia come "ville du négoce", un porto di rilevante importanza, domi...
Lo scambio commerciale fu in età moderna una delle principali forze di connessione fra le diverse pa...
La crisi finanziaria non ha colpito direttamente l’Italia. Tuttavia, la debole struttura economica d...
L’industria della seta della Firenze rinascimentale costituì una risposta vincente alla sfida delle ...
La falsificazione di merci destinate alla vendita è stata presente, si potrebbe dire, da ‘sempre’ ne...
Il contributo si propone di indagare le modalità con cui il tema dell’occupazione giovanile si è int...
Il volume, che raccoglie sei saggi di autori diversi, affronta il tema del mercato a Carpi, dal Medi...
L’economia in recessione, la società in frantumi, la politica che degenera: la crisi iniziata nel 20...
La crisi europea origina anche da una crescita delle disuguaglianze e dalle deregolamentazioni nei ...
Nel percorso di sviluppo intrapreso dal Mezzogiorno hanno agito in modo combinato Stato, mercato e s...
L’obiettivo di questo articolo è fornire evidenza empirica aggiornata sull’andamento della disuguagl...
La prima globalizzazione, nella seconda metà dell’Ottocento, fu accompagnata, e in un certo senso gu...
Il saggio analizza il mercato delle produzioni di lusso nella città di Firenze durante il corso del...
Il Novecento si è chiuso con il dibattito economico centrato sul merca-to, sull’impresa e sull’impre...
La tradizionale immagine di Marsiglia come "ville du négoce", un porto di rilevante importanza, domi...
Lo scambio commerciale fu in età moderna una delle principali forze di connessione fra le diverse pa...
La crisi finanziaria non ha colpito direttamente l’Italia. Tuttavia, la debole struttura economica d...