Le istituzioni dell’Unione europea, nel cogliere e nell’inquadrare giuridicamente le trasformazioni socio-economiche prodotte, negli Stati membri, dai fenomeni di privatizzazione e liberalizzazione degli anni ottanta, hanno inciso e incidono tuttora sui fondamenti teorici della costituzione economica e sociale europea. Così facendo, in particolare Commissione e Corte di giustizia mettono le basi per l’affermazione di una “nuova” costituzione economica che sia capace di rispondere ad evoluzioni economiche e sociali non più inquadrabili in una idealtipica dicotomia pubblico/privato. Al centro di questa rimodulazione dei rapporti tra Stato e Mercato si pone l’abbandono del criterio istituzionale, oramai inadeguato ad interpretare correttament...
L'A., alla luce degli approcci interpretativi elaborati dalla giurisprudenza comunitaria, si interro...
Per come cristallizzate nei Trattati istitutivi, le «libertà fondamentali» dell’Unione europea (libe...
Il riconoscimento della soggettività giuridica di consorzi e reti di imprese non rappresenta affatto...
Le istituzioni dell’Unione europea, nel cogliere e nell’inquadrare giuridicamente le trasformazioni ...
Il progetto teorico dell\u2019analisi economica del diritto antitrust si sviluppa intorno alla possi...
Il saggio analizza criticamente l\u2019orientamento di analisi antitrust denominato \u201cmore econo...
Il lavoro \ue8 dedicato a una riflessione critica sui rapporti tra efficienza e libert\ue0, quali fo...
Nel presente articolo, l’autore riflette sulla difficile conciliabilità tra la Costituzione economic...
Illecito e danno antitrust, formule sincopate ormai divenute d'uso per alludere alla configurazione ...
In Europa, l’affermazione del cd economic approach alla interpretazione ed applicazione del diritto ...
Le condizioni giuridiche per la creazione di un contesto favorevole al fenomeno riguardano vari aspe...
La dimensione sociale della cittadinanza europea è un settore importante del processo di integrazion...
L’A., prendendo spunto dall’avvento del Trattato di Lisbona e dalle aspettative sul versante della p...
I servizi nel Mercato Unico Europeo. La liberalizzazione delle attività di servizi. Semplificazioni ...
L'A., alla luce degli approcci interpretativi elaborati dalla giurisprudenza comunitaria, si interro...
Per come cristallizzate nei Trattati istitutivi, le «libertà fondamentali» dell’Unione europea (libe...
Il riconoscimento della soggettività giuridica di consorzi e reti di imprese non rappresenta affatto...
Le istituzioni dell’Unione europea, nel cogliere e nell’inquadrare giuridicamente le trasformazioni ...
Il progetto teorico dell\u2019analisi economica del diritto antitrust si sviluppa intorno alla possi...
Il saggio analizza criticamente l\u2019orientamento di analisi antitrust denominato \u201cmore econo...
Il lavoro \ue8 dedicato a una riflessione critica sui rapporti tra efficienza e libert\ue0, quali fo...
Nel presente articolo, l’autore riflette sulla difficile conciliabilità tra la Costituzione economic...
Illecito e danno antitrust, formule sincopate ormai divenute d'uso per alludere alla configurazione ...
In Europa, l’affermazione del cd economic approach alla interpretazione ed applicazione del diritto ...
Le condizioni giuridiche per la creazione di un contesto favorevole al fenomeno riguardano vari aspe...
La dimensione sociale della cittadinanza europea è un settore importante del processo di integrazion...
L’A., prendendo spunto dall’avvento del Trattato di Lisbona e dalle aspettative sul versante della p...
I servizi nel Mercato Unico Europeo. La liberalizzazione delle attività di servizi. Semplificazioni ...
L'A., alla luce degli approcci interpretativi elaborati dalla giurisprudenza comunitaria, si interro...
Per come cristallizzate nei Trattati istitutivi, le «libertà fondamentali» dell’Unione europea (libe...
Il riconoscimento della soggettività giuridica di consorzi e reti di imprese non rappresenta affatto...