I due scaloni monumentali di palazzo Barberini rappresentano uno dei temi più divulgati del barocco romano, a partire dalla loro realizzazione. Appena compiuti assurgono a modelli da rappresentare e additare agli architetti giovani come ottimi esempi di buona progettazione e realizzazione esecutiva. L’autrice ne discute l’autografia e la tipologia osservando che: lo scalone ovale costituisce fondamentalmente una copia di quello del Mascherino al Quirinale compresa la soluzione prospettica della balaustrata terminale che si riteneva invenzione barocca; che anche per lo scalone quadrato si possono ritrovare precedenti nell’opera mascariniana (Palazzo dei Petrignani di Amelia al Monte di Pietà); che per lo scalone quadrato vennero accolti s...
Il rinvenimento d un inventario settecentesco del Palazzo Carpegna di Carpegna è stato l'occasione p...
Una delle sculture più misteriose e affascinanti del Seicento romano è senza dubbio la figura panneg...
Il contributo si propone di presentare i primi risultati dei percorsi edu- cativi innovativi realizz...
La progettazione dello scalone quadrato a pozzo aperto con quattro pilastri angolari e colonne sulle...
La Chiusa Barberini costituisce un unicum seicentesco nel panorama storico dell’architettura – sia i...
Molte opere architettoniche del Settecento romano, che si inseriscono tra i tracciati rinascimentali...
1. Ponte levatojo, che dal vestibolo superiore da l\u27ingresso al Secondo Appartamento del Palazzo ...
Sul Baldacchino di San Pietro (1624-1633) sono state scrittte pagine ancora insuperate sulla committ...
Per la trasformazione di palazzo Medici a Firenze, Gabriello Riccardi (ambasciatore ducale a Roma, m...
Il volume analizza i caratteri tecnici e organizzativi del cantiere romano tra XVI e XVIII secolo, d...
I progetti irrealizzati di Borromini per palazzo Pamphilj e per palazzo Carpegna sono stati relegati...
Un grande palazzo a pianta quadrangolare, unica architettura civile impreziosita dal tetto dorato, è...
Il presente lavoro si inquadra in una più ampia ricerca relativa allo studio del palazzo Niccolini, ...
L'opera in due volumi è la rilettura del più importante monumento del Barocco, alla luce di aggiorn...
Il rinvenimento d un inventario settecentesco del Palazzo Carpegna di Carpegna è stato l'occasione p...
Una delle sculture più misteriose e affascinanti del Seicento romano è senza dubbio la figura panneg...
Il contributo si propone di presentare i primi risultati dei percorsi edu- cativi innovativi realizz...
La progettazione dello scalone quadrato a pozzo aperto con quattro pilastri angolari e colonne sulle...
La Chiusa Barberini costituisce un unicum seicentesco nel panorama storico dell’architettura – sia i...
Molte opere architettoniche del Settecento romano, che si inseriscono tra i tracciati rinascimentali...
1. Ponte levatojo, che dal vestibolo superiore da l\u27ingresso al Secondo Appartamento del Palazzo ...
Sul Baldacchino di San Pietro (1624-1633) sono state scrittte pagine ancora insuperate sulla committ...
Per la trasformazione di palazzo Medici a Firenze, Gabriello Riccardi (ambasciatore ducale a Roma, m...
Il volume analizza i caratteri tecnici e organizzativi del cantiere romano tra XVI e XVIII secolo, d...
I progetti irrealizzati di Borromini per palazzo Pamphilj e per palazzo Carpegna sono stati relegati...
Un grande palazzo a pianta quadrangolare, unica architettura civile impreziosita dal tetto dorato, è...
Il presente lavoro si inquadra in una più ampia ricerca relativa allo studio del palazzo Niccolini, ...
L'opera in due volumi è la rilettura del più importante monumento del Barocco, alla luce di aggiorn...
Il rinvenimento d un inventario settecentesco del Palazzo Carpegna di Carpegna è stato l'occasione p...
Una delle sculture più misteriose e affascinanti del Seicento romano è senza dubbio la figura panneg...
Il contributo si propone di presentare i primi risultati dei percorsi edu- cativi innovativi realizz...