perché tradurre Dante in Cina nel XXI secolo? E' questa la domanda a cui il saggio tenta di rispondere, non solo analizzando le recenti traduzioni della Commedia (2000, 2003, 2005), ma cercando di tracciare un sentiero che evidenzi il ruolo e la funzione di Dante all’interno di saggi dedicatigli da alcuni dei più importanti scrittori cinesi contemporanei (Gao Xinjian, Yu Hua, Can Xue)
Il presente saggio riguarda le traduzioni dantesche di Stefan George. Oltre a una rassegna critica d...
Il saggio analizza i rapporti che gli albanesi hanno storicamente intrattenuto con l'opera dantesca,...
Il volume ripropone, nella traduzione ottocentesca quasi contemporanea all'originale francese, uno d...
Il saggio ripercorre, da un punto di vista lessicale, le scelte traduttive operate dai primi quattro...
Il saggio ripercorre le principali tappe della recezione di Dante in Cina nel corso del XX secolo, d...
La prima parte del saggio descrive la fortuna di Dante in Cina, tra gli autori italiani più apprezza...
International audienceQuanti volti può assumere un autore tradotto nella lingua-cultura di arrivo? Q...
Il saggio mette a confronto tre fra le traduzioni più importanti della Commedia curate da poeti amer...
La teoresi dantesca del tradurre – riconducibile a poche considerazioni speculative nel "De vulgari ...
Nel Novecento francese prosegue la riscoperta del capolavoro dantesco che, già nel secolo precedente...
E significativo che già nel 1868 l’Academia Armena Sancti Lazari pubblicasse in traduzione armena de...
Il 1804, anno in cui Carlo Porta incominciò a lavorare all'adattamento milanese del c. I dell'Infern...
Intervento che illustra le prime traduzioni dantesche in alcune lingue, quali il tedesco, l'inglese,...
Il presente saggio riguarda le traduzioni dantesche di Stefan George. Oltre a una rassegna critica d...
Il saggio analizza i rapporti che gli albanesi hanno storicamente intrattenuto con l'opera dantesca,...
Il volume ripropone, nella traduzione ottocentesca quasi contemporanea all'originale francese, uno d...
Il saggio ripercorre, da un punto di vista lessicale, le scelte traduttive operate dai primi quattro...
Il saggio ripercorre le principali tappe della recezione di Dante in Cina nel corso del XX secolo, d...
La prima parte del saggio descrive la fortuna di Dante in Cina, tra gli autori italiani più apprezza...
International audienceQuanti volti può assumere un autore tradotto nella lingua-cultura di arrivo? Q...
Il saggio mette a confronto tre fra le traduzioni più importanti della Commedia curate da poeti amer...
La teoresi dantesca del tradurre – riconducibile a poche considerazioni speculative nel "De vulgari ...
Nel Novecento francese prosegue la riscoperta del capolavoro dantesco che, già nel secolo precedente...
E significativo che già nel 1868 l’Academia Armena Sancti Lazari pubblicasse in traduzione armena de...
Il 1804, anno in cui Carlo Porta incominciò a lavorare all'adattamento milanese del c. I dell'Infern...
Intervento che illustra le prime traduzioni dantesche in alcune lingue, quali il tedesco, l'inglese,...
Il presente saggio riguarda le traduzioni dantesche di Stefan George. Oltre a una rassegna critica d...
Il saggio analizza i rapporti che gli albanesi hanno storicamente intrattenuto con l'opera dantesca,...
Il volume ripropone, nella traduzione ottocentesca quasi contemporanea all'originale francese, uno d...