Viene studiato il tema del perdono che molti personaggi, sopratutto nel melodramma di Donizetti, concedono in punto di morte a chi resta in vita. Il tema è d'origine manzoniana, ma ricorre in modo significativo sul palcoscenico d'opera. L'interpretazione in chiave si storia sociale di questo fenomeno permette considerazioni sulla storia politica italiana nella fase primo-risorgimentale
Esponente della scuola genovesiana, Melchiorre Delfico è uno dei più cosmopoliti e al tempo stesso d...
La figura di Aldo Moro è prevalentemente ricordata per gli esiti tragici del suo impegno politico. T...
L'opera di Robert Spaemann, tradotta in tutto il mondo, costituisce, per vastità e rigore, per rango...
Una straordinaria esaltazione percorre in Italia le battaglie risorgimentali, mentre il lessico dell...
Il melodramma si afferma nella modernità come un dispositivo di conoscenza estetica dotato di una st...
Il saggio Dell’indipendenza dell’Italia, ultima opera di Manzoni, costituisce una rilettura e interp...
Il saggio reca un contributo all'analisi del pensiero politico dei moderati nell'et\ue0 del Risorgim...
Attraverso alcuni casi significativi della narrativa europea, è stato indagato il rapporto tra le pe...
Il saggio analizza e discute i rapporti tra Marinetti e Mussolini, in particolare l'iniziale adesion...
Il presente studio si propone di esaminare le articolazioni estetiche e semantiche del modo melodram...
Politica, immagine, violenza, sono l’oggetto di questo percorso interno all’iconografia della violen...
La permanenza nel dibattito culturale e politico italiano della figura di don Lorenzo Milani è un fa...
"I discorsi della danza" fa il punto su un ambito disciplinare multiforme e poliedrico, che sperimen...
Esponente della scuola genovesiana, Melchiorre Delfico è uno dei più cosmopoliti e al tempo stesso d...
La figura di Aldo Moro è prevalentemente ricordata per gli esiti tragici del suo impegno politico. T...
L'opera di Robert Spaemann, tradotta in tutto il mondo, costituisce, per vastità e rigore, per rango...
Una straordinaria esaltazione percorre in Italia le battaglie risorgimentali, mentre il lessico dell...
Il melodramma si afferma nella modernità come un dispositivo di conoscenza estetica dotato di una st...
Il saggio Dell’indipendenza dell’Italia, ultima opera di Manzoni, costituisce una rilettura e interp...
Il saggio reca un contributo all'analisi del pensiero politico dei moderati nell'et\ue0 del Risorgim...
Attraverso alcuni casi significativi della narrativa europea, è stato indagato il rapporto tra le pe...
Il saggio analizza e discute i rapporti tra Marinetti e Mussolini, in particolare l'iniziale adesion...
Il presente studio si propone di esaminare le articolazioni estetiche e semantiche del modo melodram...
Politica, immagine, violenza, sono l’oggetto di questo percorso interno all’iconografia della violen...
La permanenza nel dibattito culturale e politico italiano della figura di don Lorenzo Milani è un fa...
"I discorsi della danza" fa il punto su un ambito disciplinare multiforme e poliedrico, che sperimen...
Esponente della scuola genovesiana, Melchiorre Delfico è uno dei più cosmopoliti e al tempo stesso d...
La figura di Aldo Moro è prevalentemente ricordata per gli esiti tragici del suo impegno politico. T...
L'opera di Robert Spaemann, tradotta in tutto il mondo, costituisce, per vastità e rigore, per rango...