Il saggio tratta il problema se ed in che misura le rimesse effettuate sul conto corrente bancario intrattenuto con la banca dall'imprenditore poi fallito siano revocabili. Si tratta di una questione da tempo aspramente dibattuta e che le recenti riforme della nostra legge fallimentare del 1942 hanno tentato di risolvere, introducendo una disciplina meno punitiva per le banche e più in linea con gli orientamenti vigenti negli ordinamenti europei di capitalismo più evoluto
Il saggio, nel rilevare i limiti di un approccio storiografico alla storia della banca nell’Ottocent...
La rigidità della disciplina attuale della revocatoria fallimentare e le banche. proposte di riform
A partire da una recente pronuncia della Suprema Corte, il presente contributo si propone di offrire...
Sommario: Distinzione dei saldi bancari e importanza della scelta di quello applicabile ai fini dell...
L'articolo indaga la recente riforma che ha per la prima volta stabilito condizioni e limiti della r...
Lo scritto affronta il tema del ruolo della declaratoria fallimentare nella bancarotta patrimoniale ...
Le crisi economiche e finanziarie, da quella degli anni Trenta del secolo scorso fino alla più rece...
Il processo di consolidamento dell\u2019industria bancaria e di formazione di conglomerati e lo svil...
Il contributo si occupa di alcune questioni problematiche ove la materia bancaria si interseca con i...
La riforma della legge bancaria avvenuta nel 1936 ha svolto un ruolo fondamentale nell’organizzare i...
La riforma del diritto fallimentare introduce rilevanti novità che possono essere alla base di un si...
Il contributo \ue8 parte di un saggio molto corposo di aggiornamento critico sugli ultimi anni di gi...
La relazione di Marilena Rispoli ha tracciato un percorso storico ricostruttivo dell'evoluzione del ...
La monografia si propone di definire i contorni degli strumenti di tutela giurisdizionale di cui può...
L'elaborato esamina l'azione revocatoria fallimentare applicata alle rimesse in conto corrente, part...
Il saggio, nel rilevare i limiti di un approccio storiografico alla storia della banca nell’Ottocent...
La rigidità della disciplina attuale della revocatoria fallimentare e le banche. proposte di riform
A partire da una recente pronuncia della Suprema Corte, il presente contributo si propone di offrire...
Sommario: Distinzione dei saldi bancari e importanza della scelta di quello applicabile ai fini dell...
L'articolo indaga la recente riforma che ha per la prima volta stabilito condizioni e limiti della r...
Lo scritto affronta il tema del ruolo della declaratoria fallimentare nella bancarotta patrimoniale ...
Le crisi economiche e finanziarie, da quella degli anni Trenta del secolo scorso fino alla più rece...
Il processo di consolidamento dell\u2019industria bancaria e di formazione di conglomerati e lo svil...
Il contributo si occupa di alcune questioni problematiche ove la materia bancaria si interseca con i...
La riforma della legge bancaria avvenuta nel 1936 ha svolto un ruolo fondamentale nell’organizzare i...
La riforma del diritto fallimentare introduce rilevanti novità che possono essere alla base di un si...
Il contributo \ue8 parte di un saggio molto corposo di aggiornamento critico sugli ultimi anni di gi...
La relazione di Marilena Rispoli ha tracciato un percorso storico ricostruttivo dell'evoluzione del ...
La monografia si propone di definire i contorni degli strumenti di tutela giurisdizionale di cui può...
L'elaborato esamina l'azione revocatoria fallimentare applicata alle rimesse in conto corrente, part...
Il saggio, nel rilevare i limiti di un approccio storiografico alla storia della banca nell’Ottocent...
La rigidità della disciplina attuale della revocatoria fallimentare e le banche. proposte di riform
A partire da una recente pronuncia della Suprema Corte, il presente contributo si propone di offrire...