Analisi degli exempla relativi ad Augusto presenti nell'opera di Seneca. Dell'imperatore il filosofo sottolinea la giovinezza sanguinaria, la capacità amministrativa della maturità, il cumulo di lutti in vecchiaia. Un ritratto che sottolinea gli aspetti umani a scapito del mito divinizzato riecheggiato da molti autori
Si dimostra come Seneca de beneficiis 4.13.3 non possa essere utilizzato come fonte per la schiavit...
Nell'impianto argomentativo e dialettico del De clementia il princeps senecano si autorealizza, con ...
L'articolo indaga sul rapporto fra l'idea di beneficio in Seneca e il "beneficium manumissionis", cu...
Il confronto tra la figura di Hostius Quadra (personaggio emblematico nelle Naturales Quaestiones di...
Il racconto ovidiano del mito di Fetonte (Met. I 747-779; II 1-400) conosce in Seneca un lettore pri...
L'articolo analizza il ruolo di Ebuzio Liberale, in quanto dedicatario dell'opera e in quanto punto ...
L’esame strutturale dell’Hercules furens consente di riconoscere nel dramma un prodotto maturo e un ...
La dinamica delle citazioni virgiliane presenti nell'opera di Seneca persegue un preciso intento: il...
L'autore cerca di specificare se e come possano essere scorti rapporti fra le Sententiae di Publilio...
Il contributo analizza il lessico e le immagini che in Seneca evocano non solo e non tanto il potere...
Nell\u2019epistola XVIII Seneca propone una versione ad usum philosophi dei Saturnali, da celebrare ...
La metafora del prudente cabotaggio, cioè della navigazione sottocosta che evita accuratamente i per...
Nelle sue opere filosofiche, e in particolar modo nelle Naturales Quaestiones, Seneca affronta vari ...
A partire da due dipinti recentemente ritrovati di Doemico Corvi (Morte di Seneca; Il giuramento di ...
Riflessioni sull'uso simbolico del mito odissiaco in Seneca prosatore, tra allegorismo stoico e poet...
Si dimostra come Seneca de beneficiis 4.13.3 non possa essere utilizzato come fonte per la schiavit...
Nell'impianto argomentativo e dialettico del De clementia il princeps senecano si autorealizza, con ...
L'articolo indaga sul rapporto fra l'idea di beneficio in Seneca e il "beneficium manumissionis", cu...
Il confronto tra la figura di Hostius Quadra (personaggio emblematico nelle Naturales Quaestiones di...
Il racconto ovidiano del mito di Fetonte (Met. I 747-779; II 1-400) conosce in Seneca un lettore pri...
L'articolo analizza il ruolo di Ebuzio Liberale, in quanto dedicatario dell'opera e in quanto punto ...
L’esame strutturale dell’Hercules furens consente di riconoscere nel dramma un prodotto maturo e un ...
La dinamica delle citazioni virgiliane presenti nell'opera di Seneca persegue un preciso intento: il...
L'autore cerca di specificare se e come possano essere scorti rapporti fra le Sententiae di Publilio...
Il contributo analizza il lessico e le immagini che in Seneca evocano non solo e non tanto il potere...
Nell\u2019epistola XVIII Seneca propone una versione ad usum philosophi dei Saturnali, da celebrare ...
La metafora del prudente cabotaggio, cioè della navigazione sottocosta che evita accuratamente i per...
Nelle sue opere filosofiche, e in particolar modo nelle Naturales Quaestiones, Seneca affronta vari ...
A partire da due dipinti recentemente ritrovati di Doemico Corvi (Morte di Seneca; Il giuramento di ...
Riflessioni sull'uso simbolico del mito odissiaco in Seneca prosatore, tra allegorismo stoico e poet...
Si dimostra come Seneca de beneficiis 4.13.3 non possa essere utilizzato come fonte per la schiavit...
Nell'impianto argomentativo e dialettico del De clementia il princeps senecano si autorealizza, con ...
L'articolo indaga sul rapporto fra l'idea di beneficio in Seneca e il "beneficium manumissionis", cu...