Frequentemente utilizzata dalla storiografia del XX secolo per scandire tempi e fasi della Rivoluzione francese, la nozione di "dittatura" giocò un ruolo rilevante anche nel linguaggio politico dei rivoluzionari francesi. Obiettivo del saggio è ricostruire le principali linee di sviluppo del discorso rivoluzionario sulla dittatura, concentrandosi sui differenti significati politici attribuiti alla parola "dittatura" in alcuni dei più decisivi momenti della Rivoluzione, dagli inizi dell'Assemblea costituente sino alla creazione del Comitato di salute pubblica
La rappresentanza è il riflesso della disorganicità sociale e governa lo spazio del consenso conquis...
La Rivoluzione francese è diventata tale anche perché è stata pensata in analogia o per contrasto co...
Il Direttorio nasce dalla necessità di reincardinare la continu- ità del corso storico e terminare l...
Questo articolo analizza l’uso politico della storia nei primi dibattiti costituzionali della Rivolu...
Il saggio propone un\u2019analisi lessicometrica, lessicologica e concettuale delle vicissitudini de...
Il saggio prende in esame il processo storico che ha visto Francia e Italia seguire percorsi affini ...
Perché i rivoluzionari, pur essendo animati dai più grandi ideali, hanno ucciso senza pietà? Perché ...
Fino alla seconda metà del Ventesimo secolo, quando la scienza politica si concentra sulle modalità...
Negli anni del Secondo Impero, il cattolicesimo francese è attraversato da un vivace dibattito intor...
L’opera è dedicata alla rivoluzione del 1789, a come quest’evento fatidico è stato previsto, pensato...
Evento grandioso e terribile, la Rivoluzione francese ha cambiato non solo il corso della storia, m...
Il Discorso sulla storia della rivoluzione d’Inghilterra di Guizot, pubblicato nel 1850, ha un carat...
Il 1789, momento di passaggio dall’Ancien régime alla Rivoluzione, che con Reinhart Koselleck possia...
Questo articolo è dedicato all’uso della storia dell’Inghilterra tra 1649 e 1660 all’epoca del Diret...
L’articolo esamina nel dettaglio il dibattito dell’Assemblea costituente riunitasi dopo la rivoluzio...
La rappresentanza è il riflesso della disorganicità sociale e governa lo spazio del consenso conquis...
La Rivoluzione francese è diventata tale anche perché è stata pensata in analogia o per contrasto co...
Il Direttorio nasce dalla necessità di reincardinare la continu- ità del corso storico e terminare l...
Questo articolo analizza l’uso politico della storia nei primi dibattiti costituzionali della Rivolu...
Il saggio propone un\u2019analisi lessicometrica, lessicologica e concettuale delle vicissitudini de...
Il saggio prende in esame il processo storico che ha visto Francia e Italia seguire percorsi affini ...
Perché i rivoluzionari, pur essendo animati dai più grandi ideali, hanno ucciso senza pietà? Perché ...
Fino alla seconda metà del Ventesimo secolo, quando la scienza politica si concentra sulle modalità...
Negli anni del Secondo Impero, il cattolicesimo francese è attraversato da un vivace dibattito intor...
L’opera è dedicata alla rivoluzione del 1789, a come quest’evento fatidico è stato previsto, pensato...
Evento grandioso e terribile, la Rivoluzione francese ha cambiato non solo il corso della storia, m...
Il Discorso sulla storia della rivoluzione d’Inghilterra di Guizot, pubblicato nel 1850, ha un carat...
Il 1789, momento di passaggio dall’Ancien régime alla Rivoluzione, che con Reinhart Koselleck possia...
Questo articolo è dedicato all’uso della storia dell’Inghilterra tra 1649 e 1660 all’epoca del Diret...
L’articolo esamina nel dettaglio il dibattito dell’Assemblea costituente riunitasi dopo la rivoluzio...
La rappresentanza è il riflesso della disorganicità sociale e governa lo spazio del consenso conquis...
La Rivoluzione francese è diventata tale anche perché è stata pensata in analogia o per contrasto co...
Il Direttorio nasce dalla necessità di reincardinare la continu- ità del corso storico e terminare l...