Dopo la crisi dell'immanentismo e del nichilismo contemporaneo appare profetica la posizione metafisica del pensiero di Rosmini, che a partire dalla ripresa di una visione cristiana della persona e della creazione, riscopre il nesso fra libertà divina e libertà umana sulla base di una indagine sui rapporti fra uno e molteplice, fra universale e particolare. Invece i sistemi postkantiani non sono riusciti a risolverlo incagliati dalla contrapposizione-separazione fra fenomeno e cosa in sé. La ripresa antirazionalista della metafisica della carità permette A Rosmini di misurare la validità di una politica pubblica nella misura in cui difende o meno la dignità della persona, che il cristianesimo ha sempre affermato contro ogni dispotismo o tir...
L'attenzione all'esperienza porta a ritrovare nel vissuto concreto quella dimensione di libertà che ...
Nel saggio si evidenziano i punti di continuità prevalenti e le distinzioni nella tecnica e sensibil...
La rilettura della filosofia di Platone sviluppata in età imperiale propone il superamento della tra...
Il saggio prende in considerazione la relazione tra lo Stato moderno e le ideologie legittimanti, al...
Il culmine della tradizione patristica greca e latina, rappresentato da Gregorio di Nissa e Agostino...
Il Discorso di metafisica, scritto nel 1686, \ue8 la prima esposizione organica della filosofia di L...
Lo scrittore Michel Houllebecq, nel prologo al suo romanzo 'Le particelle elementari' , descrive ciò...
L’esame dei fondamenti teoretici del dialogo interreligioso, se svolto nell’ottica della filosofia c...
Il saggio sviluppa la proposta simmeliana di una “metafisica dell’al di qua”, all’altezza del conged...
Edizione critica dell'intervista a Xavier Tilliette sul Cristo filosofo e la metafisica della carità
Il saggio illustra come in Agostino, Boezio e Gregorio Magno la speculazione filosofica non rapprese...
L'articolo presenta la connessione tra il riferimento metafisico al bene e la costruzione di un meto...
La riflessione kantiana sulla distinzione tra Grenze e Schranke offre l’opportunità di riconsiderare...
Il mito riveste un ruolo decisivo nel pensiero neoplatonico che, per esprimere le realtà costitutiv...
L'attenzione all'esperienza porta a ritrovare nel vissuto concreto quella dimensione di libertà che ...
Nel saggio si evidenziano i punti di continuità prevalenti e le distinzioni nella tecnica e sensibil...
La rilettura della filosofia di Platone sviluppata in età imperiale propone il superamento della tra...
Il saggio prende in considerazione la relazione tra lo Stato moderno e le ideologie legittimanti, al...
Il culmine della tradizione patristica greca e latina, rappresentato da Gregorio di Nissa e Agostino...
Il Discorso di metafisica, scritto nel 1686, \ue8 la prima esposizione organica della filosofia di L...
Lo scrittore Michel Houllebecq, nel prologo al suo romanzo 'Le particelle elementari' , descrive ciò...
L’esame dei fondamenti teoretici del dialogo interreligioso, se svolto nell’ottica della filosofia c...
Il saggio sviluppa la proposta simmeliana di una “metafisica dell’al di qua”, all’altezza del conged...
Edizione critica dell'intervista a Xavier Tilliette sul Cristo filosofo e la metafisica della carità
Il saggio illustra come in Agostino, Boezio e Gregorio Magno la speculazione filosofica non rapprese...
L'articolo presenta la connessione tra il riferimento metafisico al bene e la costruzione di un meto...
La riflessione kantiana sulla distinzione tra Grenze e Schranke offre l’opportunità di riconsiderare...
Il mito riveste un ruolo decisivo nel pensiero neoplatonico che, per esprimere le realtà costitutiv...
L'attenzione all'esperienza porta a ritrovare nel vissuto concreto quella dimensione di libertà che ...
Nel saggio si evidenziano i punti di continuità prevalenti e le distinzioni nella tecnica e sensibil...
La rilettura della filosofia di Platone sviluppata in età imperiale propone il superamento della tra...