L’attuazione del PNRR rappresenta una sfida decisiva per il complessivo sistema politico-istituzionale italiano. Questa fase può essere analizzata da diversi punti di vista e coinvolge numerosi attori istituzionali, ma decisivo appare senz’altro il ruolo della pubblica amministrazione, vera protagonista dell’adozione di strumenti e prassi tesi a realizzare l’azione di ripresa nazionale in un frangente cruciale come quello attuale. I contributi raccolti in questo volume, che muove da un Corso di perfezionamento organizzato dall’Università degli Studi di Trieste, in sinergia con il Comune di Trieste e la Regione Friuli Venezia Giulia, sono volti, da una parte, a comprendere la genesi e la struttura del PNRR e, dall’altra, a fornire alle ammin...
La legislazione di attuazione del PNRR contiene misure sul reclutamento e sulla progressione di carr...
La tesi si propone di studiare il diverso grado di stabilità governativa raggiungibile da un ordinam...
L’azione di governo, concepita come l’insieme delle attività correlate alla soluzione di un problem...
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta la più rag-guardevole iniezione di ris...
Nel corso di questi ultimi decenni in molti paesi del mondo le politiche del lavoro si sono decisame...
La riattivazione delle aree colpite dal terremoto dipende da un processo di restituzione e generazio...
Il contributo affronta il ruolo svolto dalle Regioni italiane nella c.d. «fase ascendente...
Si analizzano alcuni aspetti di rilevanza giuspubblicistica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilie...
I Comuni hanno grandi responsabilità nell’attuazione del PNRR. Essi sono dotati risorse proprie la c...
Il contributo individua le principali "domande di ricerca" che i meccanismi del PNRR sollevano, con ...
Obiettivo del presente saggio è porre l’accento sull’importanza di immunizzare l’attuazione del PNRR...
Senza il pesante intervento dei governi, che in Italia è stato assai limitato, nel 2010 vi sarebbe s...
Le opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in ottica di ripresa economica d...
Il saggio, in sede di riflessioni conclusive del volume I dirigenti pubblici e i nodi del cambiament...
La legislazione di attuazione del PNRR contiene misure sul reclutamento e sulla progressione di carr...
La tesi si propone di studiare il diverso grado di stabilità governativa raggiungibile da un ordinam...
L’azione di governo, concepita come l’insieme delle attività correlate alla soluzione di un problem...
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta la più rag-guardevole iniezione di ris...
Nel corso di questi ultimi decenni in molti paesi del mondo le politiche del lavoro si sono decisame...
La riattivazione delle aree colpite dal terremoto dipende da un processo di restituzione e generazio...
Il contributo affronta il ruolo svolto dalle Regioni italiane nella c.d. «fase ascendente...
Si analizzano alcuni aspetti di rilevanza giuspubblicistica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilie...
I Comuni hanno grandi responsabilità nell’attuazione del PNRR. Essi sono dotati risorse proprie la c...
Il contributo individua le principali "domande di ricerca" che i meccanismi del PNRR sollevano, con ...
Obiettivo del presente saggio è porre l’accento sull’importanza di immunizzare l’attuazione del PNRR...
Senza il pesante intervento dei governi, che in Italia è stato assai limitato, nel 2010 vi sarebbe s...
Le opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in ottica di ripresa economica d...
Il saggio, in sede di riflessioni conclusive del volume I dirigenti pubblici e i nodi del cambiament...
La legislazione di attuazione del PNRR contiene misure sul reclutamento e sulla progressione di carr...
La tesi si propone di studiare il diverso grado di stabilità governativa raggiungibile da un ordinam...
L’azione di governo, concepita come l’insieme delle attività correlate alla soluzione di un problem...