Il convegno è dedicato al teatro di avanguardia che si sviluppò nelle cosiddette "cantine", a Roma, tra la fine degli anni Sessanta e metà degli anni Settanta. Un modo nuovo, sociologico ed estetico, di concepire il teatro, che avrà conseguenze interessanti anche negli anni seguenti
Il saggio affronta la figura di Claudio Abbado e la sua direttoriali negli anni in cui agì al Teatro...
Munzi Massimiliano. Due bolli dei Caecinae dal teatro di Volterra. Un contributo per un nuovo consol...
Negli anni Cinquanta e Sessanta teatro e arti visive si contaminano e incrociano. Per un verso si as...
Il teatro che negli anni '60 e '70 lasciò i teatri istituzionali per invadere luoghi alternativi da ...
L'articolo è frutto di una ricerca sul tema delle macchine sceniche applicato alle sperimentazioni t...
Analisi della condizione culturale dell'attore tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli an...
Si traccia una sintetica storia del teatro di narrazione a partire dalla svolta degli anni Settanta ...
Le scritture teatrali “raccontano” molto più di quello che “dicono”. Con questa consapevolezza, l’au...
Roma tra gli anni ‘50 e ’60 presenta dei caratteri singolari e a volte anche contraddittori: una cit...
Panoramica sulle esperienze più significative della ricerca e della sperimentazione teatrale in Ital...
L’identità culturale e sociale di chi sceglie un nome influenza in molti modi le sue scelte onomasti...
L'articolo analizza tre esempi di scultura nella città di Roma: "Giano nel cuore di Roma" (1997) di ...
La vicenda di Edipo, nella versione sofoclea, entra nella tragedia cinquecentesca in modo da essere ...
Nel 2005 si è concluso il concorso internazionale di idee, bandito dalla Soprintendenza per i Beni a...
Parlando di “teatro sociale” (teatro recluso, teatro delle disabilità, teatro del disagio), l'autric...
Il saggio affronta la figura di Claudio Abbado e la sua direttoriali negli anni in cui agì al Teatro...
Munzi Massimiliano. Due bolli dei Caecinae dal teatro di Volterra. Un contributo per un nuovo consol...
Negli anni Cinquanta e Sessanta teatro e arti visive si contaminano e incrociano. Per un verso si as...
Il teatro che negli anni '60 e '70 lasciò i teatri istituzionali per invadere luoghi alternativi da ...
L'articolo è frutto di una ricerca sul tema delle macchine sceniche applicato alle sperimentazioni t...
Analisi della condizione culturale dell'attore tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli an...
Si traccia una sintetica storia del teatro di narrazione a partire dalla svolta degli anni Settanta ...
Le scritture teatrali “raccontano” molto più di quello che “dicono”. Con questa consapevolezza, l’au...
Roma tra gli anni ‘50 e ’60 presenta dei caratteri singolari e a volte anche contraddittori: una cit...
Panoramica sulle esperienze più significative della ricerca e della sperimentazione teatrale in Ital...
L’identità culturale e sociale di chi sceglie un nome influenza in molti modi le sue scelte onomasti...
L'articolo analizza tre esempi di scultura nella città di Roma: "Giano nel cuore di Roma" (1997) di ...
La vicenda di Edipo, nella versione sofoclea, entra nella tragedia cinquecentesca in modo da essere ...
Nel 2005 si è concluso il concorso internazionale di idee, bandito dalla Soprintendenza per i Beni a...
Parlando di “teatro sociale” (teatro recluso, teatro delle disabilità, teatro del disagio), l'autric...
Il saggio affronta la figura di Claudio Abbado e la sua direttoriali negli anni in cui agì al Teatro...
Munzi Massimiliano. Due bolli dei Caecinae dal teatro di Volterra. Un contributo per un nuovo consol...
Negli anni Cinquanta e Sessanta teatro e arti visive si contaminano e incrociano. Per un verso si as...