La scheda, “Palazzo o Casa Salvoni” (di Natalina Mannino), analizza la consistenza dell’edificio in oggetto che insiste sulla parte nord-occidentale della scena e dell’orchestra del teatro romano di Teramo. Con l’apporto di una ricerca archivistica originale, il saggio prende avvio dall’individuazione delle stratificazioni edilizie che nel tempo hanno alterato il primitivo assetto del Palazzo. Segue una lettura critica e una valutazione dei suoi caratteri architettonici (distributivi, costruttivi, estetico-formali ecc.). Dallo studio storico emerge la necessità di eseguire un puntuale rilevamento diretto e di integrare la lacunosa documentazione della Casa prima di deliberare sulla sua demolizione, ipotizzata per conseguire la totale libera...
Il presente lavoro di tesi riguarda il recupero e la rifunzionalizzazione di una casa a schiera nel ...
Il testo tratta dell'Archivio di disegni di architettura degli esponenti della famiglia Palazzotto d...
L’edificio oggetto del presente lavoro di tesi venne progettato nel 1722 da Giuseppe Merenda al fine...
Il Quattrocento in Piemonte è un periodo di grande interesse per la storia dell’architettura; mentre...
Il volume si basa su una lunga ricerca d'archivio, svolta in circa tre anni, e sintetizzata in una c...
Ricostruire gli avvenimenti storici e artistici che hanno contribuito alla realizzazione del palazzo...
La tesi prende in esame Palazzo Chigi – Albani – anche detta Villa Papacqua – un’opera realizzata ne...
Questa Tesi verte su un approccio conservativo dei ruderi del Parco Archeologico di Urbisaglia (MC) ...
La scheda, “Scavi, studi e primi interventi di restauro sui resti archeologici del teatro” (di Natal...
Con le diverse ipotesi progettuali illustrate nel capitolo F del volume “Il teatro romano di Teramo....
Il libro, basato in buona parte su un’ampia documentazione inedita, restituisce una ricca e circosta...
La novità tecnologica costituita dall’impiego delle travi in legno composte comporta la possibilità ...
Il saggio analizza il rapporto tra l’operazione progettuale di restauro e il rilevamento (metrico e ...
Oggetto della tesi è il recupero di Palazzo Lettimi, un palazzo rinascimentale sito in Rimini che ha...
La tesi è strutturata in tre parti e complessivi 10 capitoli (I Tomo); parte integrante delle tesi s...
Il presente lavoro di tesi riguarda il recupero e la rifunzionalizzazione di una casa a schiera nel ...
Il testo tratta dell'Archivio di disegni di architettura degli esponenti della famiglia Palazzotto d...
L’edificio oggetto del presente lavoro di tesi venne progettato nel 1722 da Giuseppe Merenda al fine...
Il Quattrocento in Piemonte è un periodo di grande interesse per la storia dell’architettura; mentre...
Il volume si basa su una lunga ricerca d'archivio, svolta in circa tre anni, e sintetizzata in una c...
Ricostruire gli avvenimenti storici e artistici che hanno contribuito alla realizzazione del palazzo...
La tesi prende in esame Palazzo Chigi – Albani – anche detta Villa Papacqua – un’opera realizzata ne...
Questa Tesi verte su un approccio conservativo dei ruderi del Parco Archeologico di Urbisaglia (MC) ...
La scheda, “Scavi, studi e primi interventi di restauro sui resti archeologici del teatro” (di Natal...
Con le diverse ipotesi progettuali illustrate nel capitolo F del volume “Il teatro romano di Teramo....
Il libro, basato in buona parte su un’ampia documentazione inedita, restituisce una ricca e circosta...
La novità tecnologica costituita dall’impiego delle travi in legno composte comporta la possibilità ...
Il saggio analizza il rapporto tra l’operazione progettuale di restauro e il rilevamento (metrico e ...
Oggetto della tesi è il recupero di Palazzo Lettimi, un palazzo rinascimentale sito in Rimini che ha...
La tesi è strutturata in tre parti e complessivi 10 capitoli (I Tomo); parte integrante delle tesi s...
Il presente lavoro di tesi riguarda il recupero e la rifunzionalizzazione di una casa a schiera nel ...
Il testo tratta dell'Archivio di disegni di architettura degli esponenti della famiglia Palazzotto d...
L’edificio oggetto del presente lavoro di tesi venne progettato nel 1722 da Giuseppe Merenda al fine...