Indagine sulla scelta stilistica e tecnica, da parte del compositore contemporaneo ungherese Gyorgy Kurtàg e del compositore tedesco Wolfgang Rihm, di elementi musicali nella tradizione che risale a Schumann. Vengono indicati alcuni aspetti che distinguono radicalmente la posizione dei due compositori verso Schumann; ma proprio questa disparità di atteggiamento permette di mettere a fuoco la crescente importanza che il modello schumanniano ha nella musica dei nostri tempi
Già dall’infanzia il grande compositore dimostrò un raro talento musicale; l’influenza del padre tir...
Viene sintetizzato il progetto del volume miscellaneo, diviso precise sezioni: musicisti che parlano...
Il contributo esamina la posizione di Giovanni Sgambati rispetto alle due tradizioni continentali di...
Negli scritti critici di Robert Schumann si riconosce una complessa e ambiziosa operazione volta a c...
Il saggio s'incentra sulle scene dell'oratorio profano Das Paradies und die Peri op. 50 di Robert Sc...
Nella lettera a Clara Wieck del 12 aprile 1838, Robert Schumann scriveva: «Ora la mia musica mi si ...
Lo studio affronta la poetica e la tecnica della prima produzione pianistica di Robert Schumann, pon...
I Canti dell’alba e le Variazioni “degli spiriti” sono tra le ultime composizioni di Schumann. I pri...
Il modello formale della variazione su tema, celebre soprattutto per il suo impiego come principio d...
Attento lettore e profondo esegeta del Romanticismo, nel corso della propria esistenza Robert Schuma...
La composizione ASPETTANDO evidenzia musicalmente due dimensioni distinte espresse dal Cristo [B] e ...
Robert Schumann lavorò alle Szenen aus Goethes Faust per quasi dieci anni, dal 1844 al 1853. Nel suo...
Negli anni della permanenza a Roma, Liszt compone a più riprese musica per coro a cappella. Nelle su...
MILLE per pianoforte (2010). Il brano MILLE presenta una tipologia di materiale di partenza i cui el...
Attento lettore e profondo esegeta del Romanticismo, nel corso della propria esistenza Robert Schuma...
Già dall’infanzia il grande compositore dimostrò un raro talento musicale; l’influenza del padre tir...
Viene sintetizzato il progetto del volume miscellaneo, diviso precise sezioni: musicisti che parlano...
Il contributo esamina la posizione di Giovanni Sgambati rispetto alle due tradizioni continentali di...
Negli scritti critici di Robert Schumann si riconosce una complessa e ambiziosa operazione volta a c...
Il saggio s'incentra sulle scene dell'oratorio profano Das Paradies und die Peri op. 50 di Robert Sc...
Nella lettera a Clara Wieck del 12 aprile 1838, Robert Schumann scriveva: «Ora la mia musica mi si ...
Lo studio affronta la poetica e la tecnica della prima produzione pianistica di Robert Schumann, pon...
I Canti dell’alba e le Variazioni “degli spiriti” sono tra le ultime composizioni di Schumann. I pri...
Il modello formale della variazione su tema, celebre soprattutto per il suo impiego come principio d...
Attento lettore e profondo esegeta del Romanticismo, nel corso della propria esistenza Robert Schuma...
La composizione ASPETTANDO evidenzia musicalmente due dimensioni distinte espresse dal Cristo [B] e ...
Robert Schumann lavorò alle Szenen aus Goethes Faust per quasi dieci anni, dal 1844 al 1853. Nel suo...
Negli anni della permanenza a Roma, Liszt compone a più riprese musica per coro a cappella. Nelle su...
MILLE per pianoforte (2010). Il brano MILLE presenta una tipologia di materiale di partenza i cui el...
Attento lettore e profondo esegeta del Romanticismo, nel corso della propria esistenza Robert Schuma...
Già dall’infanzia il grande compositore dimostrò un raro talento musicale; l’influenza del padre tir...
Viene sintetizzato il progetto del volume miscellaneo, diviso precise sezioni: musicisti che parlano...
Il contributo esamina la posizione di Giovanni Sgambati rispetto alle due tradizioni continentali di...