Per la località di Collepardo, ove sorge la Chiesa del SS. Salvatore, sono sinteticamente riportate le fasi di formazione del nucleo urbano, del quale si dà nota includendo anche la segnalazione del Portale della Rocca. Segue il testo specificamente dedicato alla chiesa del SS. Salvatore, di cui vengono sintetizzate le fasi costruttive. Sono esaminati con particolare attenzione gli interventi e le trasformazioni realizzate in età barocca. Il testo è corredato da un'immagine dell'interno relativa ad un altare particolarmente interessante per le sue linee barocche
Dinamismo, dilatazione, estensione, dualità tra centralità e decentralità sono tratti caratteristici...
All’interno dell’insediamento messapico di età arcaica (VI secolo a.C.) di Castello D’Alceste (San V...
Il saggio affronta lo studio dei restauri otto-novecenteschi della chiesa di San Pietro a Majella in...
La tesi riguarda la riqualificazione degli altari e la commissione di nuove pale nella chiesa di San...
Nuove osservazioni stratigrafiche hanno consentito di posizionare la facciata originaria della secon...
La tavola mostra alcuni elaborati estratti dal progetto di restauro della chiesa di Santa Maria dell...
Il testo ricostruisce le fasi storico-costruttive della basilica di San Fedele a Como e del suo camp...
Il volume \ue8 dedicato alla monumentale chiesa cittadina di San Pietro, costruita a partire dal 147...
Agli architetti Filippo Lambertucci e Pisana Posocco di LP Studio è stata affidata la progettazione...
La città di Acerenza, municipio romano, gastaldato longobardo, diocesi suffraganea della metropolia ...
Lo studio degli aspetti non liturgici delle devozioni, quale appunto la presenza di reliquie e di “p...
Il rilievo di San Sebastiano, databile entro la prima met\ue0 del XVI secolo, \ue8 oggi ubicato in u...
La Chiesa di Santa Lucia in Piovega nel contesto urbano: le ragioni di una scelta
La chiesa della Trasfigurazione del Salvatore (Metamorphosis tou Soteiros) sorge, allo stato di rude...
La chiesa leccese di San Giacomo, poi dedicata a San Pasquale, ha intrecciato nel tempo uno stretto...
Dinamismo, dilatazione, estensione, dualità tra centralità e decentralità sono tratti caratteristici...
All’interno dell’insediamento messapico di età arcaica (VI secolo a.C.) di Castello D’Alceste (San V...
Il saggio affronta lo studio dei restauri otto-novecenteschi della chiesa di San Pietro a Majella in...
La tesi riguarda la riqualificazione degli altari e la commissione di nuove pale nella chiesa di San...
Nuove osservazioni stratigrafiche hanno consentito di posizionare la facciata originaria della secon...
La tavola mostra alcuni elaborati estratti dal progetto di restauro della chiesa di Santa Maria dell...
Il testo ricostruisce le fasi storico-costruttive della basilica di San Fedele a Como e del suo camp...
Il volume \ue8 dedicato alla monumentale chiesa cittadina di San Pietro, costruita a partire dal 147...
Agli architetti Filippo Lambertucci e Pisana Posocco di LP Studio è stata affidata la progettazione...
La città di Acerenza, municipio romano, gastaldato longobardo, diocesi suffraganea della metropolia ...
Lo studio degli aspetti non liturgici delle devozioni, quale appunto la presenza di reliquie e di “p...
Il rilievo di San Sebastiano, databile entro la prima met\ue0 del XVI secolo, \ue8 oggi ubicato in u...
La Chiesa di Santa Lucia in Piovega nel contesto urbano: le ragioni di una scelta
La chiesa della Trasfigurazione del Salvatore (Metamorphosis tou Soteiros) sorge, allo stato di rude...
La chiesa leccese di San Giacomo, poi dedicata a San Pasquale, ha intrecciato nel tempo uno stretto...
Dinamismo, dilatazione, estensione, dualità tra centralità e decentralità sono tratti caratteristici...
All’interno dell’insediamento messapico di età arcaica (VI secolo a.C.) di Castello D’Alceste (San V...
Il saggio affronta lo studio dei restauri otto-novecenteschi della chiesa di San Pietro a Majella in...