Dallo sguardo degli europei sul continente africano considerato in gran parte come 'terra incognita' da conquistare e trasformare, alla nascita e sviluppo delle letterature africane anglofone dei giorni nostri e allo sviluppo di forme narrative diverse e personali nelle diverse realtà nazionali, in un percorso che dura quattro secoli
L'intervento si propone di analizzare alcune delle direzioni che ha preso la lingua portoghese nell'...
Il contributo restituisce la storia della massoneria in Africa, a partire dalle prime logge istituit...
Attraverso l’analisi di due opere di Maurice Delafosse, il saggio ha messo in evidenza che la perdi...
L’immagine dell’Africa che ha prevalso è quella di un continente senza storia, o con una storia che ...
Nascita e sviluppo delle letterature africane di espressione anglofona come risposta all'immagine di...
La letteratura coloniale italiana inizia negli ultimi anni dell'Ottocento. La sconfitta di Dogali e ...
I libri scritti dagli africani nelle lingue europee fanno davvero parte della letteratura africana? ...
Il colonialismo italiano non ha segnato soltanto la storia delle popolazioni africane, né ha riguard...
Di Africa, in Italia, si parla poco e male. Le ragioni sono molteplici. Da un lato è evidente una la...
Il volume ripercorre le tappe più importanti della letteratura africana in lingua francese. Attraver...
Sebbene generalmente poco nota e, rispetto ad altri colonialismi, poco studiata, l’esperienza coloni...
Per lungo tempo la storia della presenza italiana nel continente africano ha ricevuto scarsa attenzi...
"Nonostante le nostre città siano “invase” da monumenti, da edifìci e da una toponomastica di origin...
Nell’immaginario europeo, il continente africano è stato per molto tempo avvolto in un alone di mist...
Il volume analizza la rappresentazione che alcuni romanzi contemporanei offrono delle ex colonie ita...
L'intervento si propone di analizzare alcune delle direzioni che ha preso la lingua portoghese nell'...
Il contributo restituisce la storia della massoneria in Africa, a partire dalle prime logge istituit...
Attraverso l’analisi di due opere di Maurice Delafosse, il saggio ha messo in evidenza che la perdi...
L’immagine dell’Africa che ha prevalso è quella di un continente senza storia, o con una storia che ...
Nascita e sviluppo delle letterature africane di espressione anglofona come risposta all'immagine di...
La letteratura coloniale italiana inizia negli ultimi anni dell'Ottocento. La sconfitta di Dogali e ...
I libri scritti dagli africani nelle lingue europee fanno davvero parte della letteratura africana? ...
Il colonialismo italiano non ha segnato soltanto la storia delle popolazioni africane, né ha riguard...
Di Africa, in Italia, si parla poco e male. Le ragioni sono molteplici. Da un lato è evidente una la...
Il volume ripercorre le tappe più importanti della letteratura africana in lingua francese. Attraver...
Sebbene generalmente poco nota e, rispetto ad altri colonialismi, poco studiata, l’esperienza coloni...
Per lungo tempo la storia della presenza italiana nel continente africano ha ricevuto scarsa attenzi...
"Nonostante le nostre città siano “invase” da monumenti, da edifìci e da una toponomastica di origin...
Nell’immaginario europeo, il continente africano è stato per molto tempo avvolto in un alone di mist...
Il volume analizza la rappresentazione che alcuni romanzi contemporanei offrono delle ex colonie ita...
L'intervento si propone di analizzare alcune delle direzioni che ha preso la lingua portoghese nell'...
Il contributo restituisce la storia della massoneria in Africa, a partire dalle prime logge istituit...
Attraverso l’analisi di due opere di Maurice Delafosse, il saggio ha messo in evidenza che la perdi...