Monografia che rilegge il pensiero di Husserl a partire dai suoi margini e dai suoi "impensati" per coglierne le implicazioni critiche, lette in rapporto al Kant della "Critica della facoltà di giudizio" e ad altri episodi della filosofia contemporanea (Apel, Foucault, Derrida). La nozione di evidenza, in particolare, viene ricondotta a una matrice estetica da cui deriva anche, in Husserl, il gesto dell'inizio di una filosofia, collocato ai margini tra fenomenologia e non-fenomenologia
Senso comune e scienze si trovano spesso a condividere delle perplessità circa l'intelligibilità del...
Rawls e Hegel non figurano appaiati nelle cartografie canoniche della storia della filosofia politi...
Jacques Derrida e Michel Foucault hanno contribuito a ridefinire il significato che il termine "crit...
Si tratta di un ampio saggio che sviluppa un raffronto tra l'impostazione del trascendentalismo kant...
Hegel e Husserl sono tra i più importanti filosofi della modernità. Hanno elaborato dei metodi per f...
La fenomenologia husserliana \ue8 una filosofia dell\u2019esperienza e una radicale interrogazione d...
A partire da un’analisi delle lezioni che Husserl dedicò a Kant e cercando di mettere in rilievo sia...
1. Un incontro mancato I legami tra Edmund Husserl e Alexius Meinong, e più in generale tra fenomeno...
L'articolo analizza gli appunti dei primi corsi tenuti da Husserl come libero docente ad Halle sulla...
In questa ricerca si è tentato di individuare un orizzonte comune tra le due prospettive fenomenolog...
Kant, Hegel, Herbart, ma anche Hobbes, Spinoza, Leibniz, Rousseau, sono questi, tra gli altri, i cla...
Il pensiero di Husserl viene presentato con particolare attenzione alle sue origini nella filosofia ...
La filosofia husserliana come fondazione fenomenologica. Riduzione eidetica, trascendentale. La cosc...
Il volume propone una interpretazione in senso non soggettivistico della fenomenologia di Husserl, l...
Che cosa significa pensare l’umano nel tempo di un umanesimo post-metafisico? La riflessione sull’uo...
Senso comune e scienze si trovano spesso a condividere delle perplessità circa l'intelligibilità del...
Rawls e Hegel non figurano appaiati nelle cartografie canoniche della storia della filosofia politi...
Jacques Derrida e Michel Foucault hanno contribuito a ridefinire il significato che il termine "crit...
Si tratta di un ampio saggio che sviluppa un raffronto tra l'impostazione del trascendentalismo kant...
Hegel e Husserl sono tra i più importanti filosofi della modernità. Hanno elaborato dei metodi per f...
La fenomenologia husserliana \ue8 una filosofia dell\u2019esperienza e una radicale interrogazione d...
A partire da un’analisi delle lezioni che Husserl dedicò a Kant e cercando di mettere in rilievo sia...
1. Un incontro mancato I legami tra Edmund Husserl e Alexius Meinong, e più in generale tra fenomeno...
L'articolo analizza gli appunti dei primi corsi tenuti da Husserl come libero docente ad Halle sulla...
In questa ricerca si è tentato di individuare un orizzonte comune tra le due prospettive fenomenolog...
Kant, Hegel, Herbart, ma anche Hobbes, Spinoza, Leibniz, Rousseau, sono questi, tra gli altri, i cla...
Il pensiero di Husserl viene presentato con particolare attenzione alle sue origini nella filosofia ...
La filosofia husserliana come fondazione fenomenologica. Riduzione eidetica, trascendentale. La cosc...
Il volume propone una interpretazione in senso non soggettivistico della fenomenologia di Husserl, l...
Che cosa significa pensare l’umano nel tempo di un umanesimo post-metafisico? La riflessione sull’uo...
Senso comune e scienze si trovano spesso a condividere delle perplessità circa l'intelligibilità del...
Rawls e Hegel non figurano appaiati nelle cartografie canoniche della storia della filosofia politi...
Jacques Derrida e Michel Foucault hanno contribuito a ridefinire il significato che il termine "crit...