Vita a fronte riassume in una formula la condizione di Paul Celan che, nato in una enclave multilinguistica, sceglie l’esilio in terra francofona continuando a scrivere in tedesco – riproducendo dunque in scala compressa la situazione di enclave. La sua vita quotidiana si svolge in francese, “a fronte” dei propri testi scritti in tedesco (lingua-madre e lingua degli aguzzini nazisti). Il suo sguardo di poeta non si distoglie da un “Gegenüber” (qualcosa “a fronte”), che egli stesso individua nella memoria (la patria orientale perduta, la madre morta nella deportazione nazista, il popolo ebraico sterminato). Vivere e scrivere tra due poli culturali, vivere e scrivere tra diverse lingue diventa per Celan un tradursi continuamente: la vita come...
Partendo da un verso di Paul Celan, ci si interroga sul tema delle migrazioni, mettendo in connessio...
Vita... scritta da esso, Memorie (inutili o senz’aggettivi), Mémoires: il Settecento è il secolo di ...
Secondo la celebre battuta del direttore di una delle riviste dell’esilio, la letteratura era «il so...
Paul Celan, poeta di lingua tedesca, è nato nel 1920 in Bucovina (una regione nei Carpazi, rumena al...
Il libro di Petre Solomon sull amico Paul Celan è di fondamentale importanza per gli specialisti del...
L’articolo si propone, tramite una metodologia critica di orientamento psicanalitico, di contornare ...
Il contributo presenta la figura del poeta romeno di madrelingua tedesca Paul Celan, offrendo una vi...
Tradurre non vuol dire soltanto trasporre tecnicamente una lingua in un’altra lingua (anche se ciò è...
Il presente studio prende in esame alcuni «poemi in prosa» scritti in romeno da Paul Celan a Bucares...
Il contributo ripercorre la storia dell'amicizia di Petre Solomon con Paul Celan attraverso i moment...
La poesia e la poetica di Paul Celan sono uno di luoghi maggiori del Novecento in cui l’ermeneutica ...
Il contributo ripercorre la storia dell'amicizia di Petre Solomon con Paul Celan attraverso i moment...
Parlare e comprendere sono i modi in cui ogni parlante si traduce nella lingua che considera propria...
L’incontro del poeta con un altro poeta sul tavolo della traduzione assume le sembianze di un corpo ...
Lo scopo di questa tesi è proporre una traduzione orale di alcuni passaggi del romanzo scritto da mi...
Partendo da un verso di Paul Celan, ci si interroga sul tema delle migrazioni, mettendo in connessio...
Vita... scritta da esso, Memorie (inutili o senz’aggettivi), Mémoires: il Settecento è il secolo di ...
Secondo la celebre battuta del direttore di una delle riviste dell’esilio, la letteratura era «il so...
Paul Celan, poeta di lingua tedesca, è nato nel 1920 in Bucovina (una regione nei Carpazi, rumena al...
Il libro di Petre Solomon sull amico Paul Celan è di fondamentale importanza per gli specialisti del...
L’articolo si propone, tramite una metodologia critica di orientamento psicanalitico, di contornare ...
Il contributo presenta la figura del poeta romeno di madrelingua tedesca Paul Celan, offrendo una vi...
Tradurre non vuol dire soltanto trasporre tecnicamente una lingua in un’altra lingua (anche se ciò è...
Il presente studio prende in esame alcuni «poemi in prosa» scritti in romeno da Paul Celan a Bucares...
Il contributo ripercorre la storia dell'amicizia di Petre Solomon con Paul Celan attraverso i moment...
La poesia e la poetica di Paul Celan sono uno di luoghi maggiori del Novecento in cui l’ermeneutica ...
Il contributo ripercorre la storia dell'amicizia di Petre Solomon con Paul Celan attraverso i moment...
Parlare e comprendere sono i modi in cui ogni parlante si traduce nella lingua che considera propria...
L’incontro del poeta con un altro poeta sul tavolo della traduzione assume le sembianze di un corpo ...
Lo scopo di questa tesi è proporre una traduzione orale di alcuni passaggi del romanzo scritto da mi...
Partendo da un verso di Paul Celan, ci si interroga sul tema delle migrazioni, mettendo in connessio...
Vita... scritta da esso, Memorie (inutili o senz’aggettivi), Mémoires: il Settecento è il secolo di ...
Secondo la celebre battuta del direttore di una delle riviste dell’esilio, la letteratura era «il so...