In questo breve contributo, dopo aver illustrato alcune problematiche generali che si riferiscono alle indagini scientifiche applicate ai Beni Culturali (manufatti storico-artistici ed architetture), verranno illustrati vari esempi concreti di diagnostica non distruttiva. In primo luogo, occorre notare che l'universo delle indagini scientifiche applicate al campo dei Beni Culturali è in continua espansione, per cui ogni tentativo di introdurre delle classificazioni risulta inevitabilmente limitativo. Tuttavia, è utile fare alcune precisazioni iniziali, la prima delle quali riguarda proprio la terminologia da utilizzare; infatti, in alcuni autori si incontrano le dizioni tecniche diagnostiche e tecniche analitiche usate con lo stesso signifi...
La salvaguardia e tutela del patrimonio artistico ed architettonico rappresenta una complessa proble...
In tanta parte della didattica soprattutto delle discipline tecniche, esistono tendenze che la fanno...
In questo volume viene fondamentalmente tracciato un percorso metodologico, che è applicato a ciascu...
In questo breve contributo, dopo aver illustrato alcune problematiche generali che si riferiscono al...
Parte I. I beni culturali e l'ambiente. I materiali costituenti i beni culturali: classificazione e ...
La tematica della diagnostica è di attualità nell'ambito culturale, scientifico e legislativo italia...
E' ormai consuetudine l'impiego di metodologie non invasive per la definizione e la mappatura di dif...
Negli ultimi vent’anni accanto all’analisi tradizionale della scrittura, sono stati sviluppati nuovi...
Negli ultimi anni il crescente interesse per il costruito urbano e la maturazione di una sensibilità...
Nell’affrontare il tema della scienza della conservazione è necessario porre l’attenzione sul ruolo ...
Per poter procedere ad una corretta valutazione strutturale \ue8 indispensabile possedere un adeguat...
L'applicazione del metodo termografico per l'analisi dello stato di conservazione degli edifici può ...
none6Nella prima nota pubblicata nel numero 3/2013 di “Il giornale delle Prove non Distruttive Monit...
Nell'ambito della ricerca in contesti di sofferenza e di fine vita viene molto spesso sollevata la q...
La salvaguardia e tutela del patrimonio artistico ed architettonico rappresenta una complessa proble...
In tanta parte della didattica soprattutto delle discipline tecniche, esistono tendenze che la fanno...
In questo volume viene fondamentalmente tracciato un percorso metodologico, che è applicato a ciascu...
In questo breve contributo, dopo aver illustrato alcune problematiche generali che si riferiscono al...
Parte I. I beni culturali e l'ambiente. I materiali costituenti i beni culturali: classificazione e ...
La tematica della diagnostica è di attualità nell'ambito culturale, scientifico e legislativo italia...
E' ormai consuetudine l'impiego di metodologie non invasive per la definizione e la mappatura di dif...
Negli ultimi vent’anni accanto all’analisi tradizionale della scrittura, sono stati sviluppati nuovi...
Negli ultimi anni il crescente interesse per il costruito urbano e la maturazione di una sensibilità...
Nell’affrontare il tema della scienza della conservazione è necessario porre l’attenzione sul ruolo ...
Per poter procedere ad una corretta valutazione strutturale \ue8 indispensabile possedere un adeguat...
L'applicazione del metodo termografico per l'analisi dello stato di conservazione degli edifici può ...
none6Nella prima nota pubblicata nel numero 3/2013 di “Il giornale delle Prove non Distruttive Monit...
Nell'ambito della ricerca in contesti di sofferenza e di fine vita viene molto spesso sollevata la q...
La salvaguardia e tutela del patrimonio artistico ed architettonico rappresenta una complessa proble...
In tanta parte della didattica soprattutto delle discipline tecniche, esistono tendenze che la fanno...
In questo volume viene fondamentalmente tracciato un percorso metodologico, che è applicato a ciascu...