Pirro Ligorio, umanista ed antiquario, alla corte di Alfonso d’Este a Ferrara a partire dalla fine degli anni sessanta del Cinquecento, diventa il protagonista degli affreschi del Castello estense dove i temi del Tempo, già elaborati in occasione del suo soggiorno romano alla corte di Pio IV e di Ippolito d’Este,vengono messi in immagine da Bastianino e la sua bottega, sulla base dei complessi disegni dell’antiquario e degli scritti del suo Libro di Antichità, conservato nell’Archivio di Stato di Torino
Il saggio indaga l’attività incisoria di Luigi Rossini in relazione all’evoluzione che l’arte grafic...
International audienceNel 1569, il celebre medico e filosofo forlivese Girolamo Mercuriale (1530–160...
Nel 1526 Antonio da Sangallo il Giovane si recò in Romagna inviato da papa Clemente VII, alla vigili...
La decorazione scultorea del teatro di Pompeo, decantata dalle fonti antiche, può essere ricostruita...
Anni di pontificato di Giulio III. Pirro Ligorio, a Roma, iniziava a nutrire suoi forti risentimenti...
La visione e lo studio dell'antico dell'antiquario e architetto napoletano Pirro Ligorio (1513-1583)...
Il volume contiene la trascrizione, corredata di apparato di note critiche, del manoscritto XIII.B.1...
Tema dell'intervento è la querelle circa l'identificazione del cd. tempio di Minerva Medica, sito su...
Il contributo è dedicato al volume XXI delle Antichità di Pirro Ligorio (Napoli, 1513-Ferrara, 1583)...
Il contriburo illustra un quadro d'insieme della pittura romana relativamente ai seguenti punti: pit...
Il saggio analizza il rapporto tra interno ed esterno nell'architettura dei sepolcri romani antichi ...
La guida pubblicata a Venezia nel 1588 da Girolamo Franzini per il giubileo straordinario promosso...
L’inedito dipinto del veneziano Giovanni Antonio Pellegrini con La Virtù incoronata dal Merito è un’...
Ovidio è tra gli autori più letti alla corte degli Este nel Cinquecento. Molte sono le attestazion...
Nell’ambito di una serie di saggi, che commentano le diverse sezioni di una mostra dedicata ad un’an...
Il saggio indaga l’attività incisoria di Luigi Rossini in relazione all’evoluzione che l’arte grafic...
International audienceNel 1569, il celebre medico e filosofo forlivese Girolamo Mercuriale (1530–160...
Nel 1526 Antonio da Sangallo il Giovane si recò in Romagna inviato da papa Clemente VII, alla vigili...
La decorazione scultorea del teatro di Pompeo, decantata dalle fonti antiche, può essere ricostruita...
Anni di pontificato di Giulio III. Pirro Ligorio, a Roma, iniziava a nutrire suoi forti risentimenti...
La visione e lo studio dell'antico dell'antiquario e architetto napoletano Pirro Ligorio (1513-1583)...
Il volume contiene la trascrizione, corredata di apparato di note critiche, del manoscritto XIII.B.1...
Tema dell'intervento è la querelle circa l'identificazione del cd. tempio di Minerva Medica, sito su...
Il contributo è dedicato al volume XXI delle Antichità di Pirro Ligorio (Napoli, 1513-Ferrara, 1583)...
Il contriburo illustra un quadro d'insieme della pittura romana relativamente ai seguenti punti: pit...
Il saggio analizza il rapporto tra interno ed esterno nell'architettura dei sepolcri romani antichi ...
La guida pubblicata a Venezia nel 1588 da Girolamo Franzini per il giubileo straordinario promosso...
L’inedito dipinto del veneziano Giovanni Antonio Pellegrini con La Virtù incoronata dal Merito è un’...
Ovidio è tra gli autori più letti alla corte degli Este nel Cinquecento. Molte sono le attestazion...
Nell’ambito di una serie di saggi, che commentano le diverse sezioni di una mostra dedicata ad un’an...
Il saggio indaga l’attività incisoria di Luigi Rossini in relazione all’evoluzione che l’arte grafic...
International audienceNel 1569, il celebre medico e filosofo forlivese Girolamo Mercuriale (1530–160...
Nel 1526 Antonio da Sangallo il Giovane si recò in Romagna inviato da papa Clemente VII, alla vigili...