Il saggio è dedicato all'analisi del saggio sull'Antigone di Sofocle redatto da Rudolf Bultmann in onore di Karl Barth, simbolica riflessione sul dovere di resistere alla legge della città (quindi di Hitler) in nome della legge della pietà (di un cristianesimo non solo interiormente, ma anche politicamente testimoniato)
Il saggio su La Pulzella d’Orléans (1801) analizza la tragedia di Friedrich Schiller come disegno de...
La monografia muove dallo stato degli studi sul nazionalcattolicesimo. Definito storiograficamente i...
La teoria dei caratteri nazionali vede in ogni nazione un individuo. Un individuo \ue8 dotato di un ...
Pochi giorni prima che Hitler diventasse Cancelliere, Martin Buber, una delle figure più autorevoli ...
La ricerca d’archivio si incarica di dimostrare l’infondatezza dell’immagine consolidata, anche in c...
Il 30 gennaio 1933, mentre Hitler veniva nominato cancelliere, alcuni «nazionalisti socialrivoluzion...
Il saggio esamina, attraverso l’analisi di libri, riviste e giornali, le interpretazioni che i catto...
Il lavoro di tesi consiste in una analisi dello sviluppo del partito nazionalsocialista tedesco a pa...
Siamo nel 1919 quando Ernst Troeltsch pubblica Deutsche Bildung: il testo di un lungo discorso che a...
Attraverso lo studio comparato di fonti d'archivio tedesche e italiane, l'autrice mette mano a un'or...
Il contributo mira a fornire un quadro d’insieme delle ragioni del travolgimento della Repubblica di...
La Repubblica di Weimar fu un periodo ricco di contraddizioni tra la Grande Guerra e l’avvento del T...
L'articolo inquadra il fenomeno dell'occultismo e dell'esoterismo nazista in qualit\ue0 di fattore p...
none1noAnalisi delle motivazioni del consenso di massa alle politiche persecutorie e sterminatrici d...
Il lavoro si propone di studiare le caratteristiche del discorso politico comunista a partire da una...
Il saggio su La Pulzella d’Orléans (1801) analizza la tragedia di Friedrich Schiller come disegno de...
La monografia muove dallo stato degli studi sul nazionalcattolicesimo. Definito storiograficamente i...
La teoria dei caratteri nazionali vede in ogni nazione un individuo. Un individuo \ue8 dotato di un ...
Pochi giorni prima che Hitler diventasse Cancelliere, Martin Buber, una delle figure più autorevoli ...
La ricerca d’archivio si incarica di dimostrare l’infondatezza dell’immagine consolidata, anche in c...
Il 30 gennaio 1933, mentre Hitler veniva nominato cancelliere, alcuni «nazionalisti socialrivoluzion...
Il saggio esamina, attraverso l’analisi di libri, riviste e giornali, le interpretazioni che i catto...
Il lavoro di tesi consiste in una analisi dello sviluppo del partito nazionalsocialista tedesco a pa...
Siamo nel 1919 quando Ernst Troeltsch pubblica Deutsche Bildung: il testo di un lungo discorso che a...
Attraverso lo studio comparato di fonti d'archivio tedesche e italiane, l'autrice mette mano a un'or...
Il contributo mira a fornire un quadro d’insieme delle ragioni del travolgimento della Repubblica di...
La Repubblica di Weimar fu un periodo ricco di contraddizioni tra la Grande Guerra e l’avvento del T...
L'articolo inquadra il fenomeno dell'occultismo e dell'esoterismo nazista in qualit\ue0 di fattore p...
none1noAnalisi delle motivazioni del consenso di massa alle politiche persecutorie e sterminatrici d...
Il lavoro si propone di studiare le caratteristiche del discorso politico comunista a partire da una...
Il saggio su La Pulzella d’Orléans (1801) analizza la tragedia di Friedrich Schiller come disegno de...
La monografia muove dallo stato degli studi sul nazionalcattolicesimo. Definito storiograficamente i...
La teoria dei caratteri nazionali vede in ogni nazione un individuo. Un individuo \ue8 dotato di un ...