L’articolo analizza i progetti per le quattro stazioni dell’alta velocità commissionate da RFI ai vincitori di un concorso internazionale, ovvero Torino Porta Susa, Firenze Belfiore, Roma Tiburtina, Napoli Afragola. L’articolazione del testo è il risultato di un confronto in forma di intervista con gli interlocutori progettisti per focalizzare il processo del progetto, muovendo dalle numerose problematiche inerenti le grandi operazioni urbane e architettoniche, fino alla definizione di tutti gli aspetti significativi della forma specifica dei complessi organismi interni alle stazioni ferroviarie
L’architettura degli ottani fissa un particolare momento della cultura progettuale italiana rapprese...
none1noL’acquisizione e la rielaborazione dei dati descrittivi, tanto alla scala territoriale quanto...
Le stazioni ferroviarie e della metropolitana stanno in questi ultimi anni arricchendo i loro spazi ...
La città contemporanea riproduce continuamente i suoi spazi, con una velocità che appare certamente ...
Il nostro gruppo è impegnato, da diversi anni e lungo diverse linee di ricerca, a definire un metodo...
Quattro luoghi: le torri e le mura del primo insediamento romano a Torino, il vuoto lasciato dall’in...
Le domande del progetto. Sperimentazioni nei margini urbani raccoglie le esperienze del nostro grupp...
Nella storia urbanistica della città di Sorrento sono stati compiuti alcuni interventi di pesante mo...
La città europea del XX secolo, che con la lunga stagione del recupero delle aree industriali disme...
Cos’è un interno urbano? Chi si avvicina a questo tema per trovare una definizione chiara o univoca ...
QVQC, acronimo di Quali velocità, quale città, designa un progetto a cui hanno partecipato una serie...
Il progetto, vincitore del secondo premio, affronta il tema della riqualificazione urbana circoscriv...
I progetti raccolti in questa pubblicazione sono la testimonianza parziale del lavoro eseguito dagli...
L’architettura degli ottani fissa un particolare momento della cultura progettuale italiana rapprese...
none1noL’acquisizione e la rielaborazione dei dati descrittivi, tanto alla scala territoriale quanto...
Le stazioni ferroviarie e della metropolitana stanno in questi ultimi anni arricchendo i loro spazi ...
La città contemporanea riproduce continuamente i suoi spazi, con una velocità che appare certamente ...
Il nostro gruppo è impegnato, da diversi anni e lungo diverse linee di ricerca, a definire un metodo...
Quattro luoghi: le torri e le mura del primo insediamento romano a Torino, il vuoto lasciato dall’in...
Le domande del progetto. Sperimentazioni nei margini urbani raccoglie le esperienze del nostro grupp...
Nella storia urbanistica della città di Sorrento sono stati compiuti alcuni interventi di pesante mo...
La città europea del XX secolo, che con la lunga stagione del recupero delle aree industriali disme...
Cos’è un interno urbano? Chi si avvicina a questo tema per trovare una definizione chiara o univoca ...
QVQC, acronimo di Quali velocità, quale città, designa un progetto a cui hanno partecipato una serie...
Il progetto, vincitore del secondo premio, affronta il tema della riqualificazione urbana circoscriv...
I progetti raccolti in questa pubblicazione sono la testimonianza parziale del lavoro eseguito dagli...
L’architettura degli ottani fissa un particolare momento della cultura progettuale italiana rapprese...
none1noL’acquisizione e la rielaborazione dei dati descrittivi, tanto alla scala territoriale quanto...
Le stazioni ferroviarie e della metropolitana stanno in questi ultimi anni arricchendo i loro spazi ...