La pubblicazione sviluppa e mette a fuoco le problematiche della trasformazione architettonica del Palazzo Nuovo in occasione del suo allestimento museale settecentesco. Essa individua, attraverso inedita documentazione archivistica, la paternità di Filippo Barigioni, fin qui sconosciuta, al quale sono dovuti tutti gli interventi sul palazzo strettamente legati all’allestimento museale (per la collocazione delle diverse e difformi collezioni archeologiche), maturato d’intesa con Alessandro Gregorio Capponi, personaggio di punta nell’entourage culturale di Clemente XII Corsini. Vedere in allegato l'abstract in inglese , pubblicato alle pp.157-15
L’apertura al pubblico, nel 1734, della raccolta di statue del cardinale Alessandro Albani sistemata...
Oggetto di questo studio è il Palazzo Reale di Capodimonte, indagato mediante il confronto tra lo sp...
L'articolo ricostruisce per la prima volta il catalogo della collezione di Riccardo Marchesini (1856...
La tesi è strutturata in tre parti e complessivi 10 capitoli (I Tomo); parte integrante delle tesi s...
La tesi prende in esame i manoscritti facenti parte della Biblioteca Cardelli (Miscellanea II serie ...
Il contributo costituisce l'Illustrazione /spiegazione/comprensione del disegno autografo di Filip...
Il contributo sviluppa il tema del rapporto architettura/statuaria e architettura/allestimento che r...
All’interno di un volume interamente dedicato al chiostro di San Paolo fuori le mura a Roma e alla r...
Il contributo prende in esame alcuni documenti inediti del carteggio Chierici-Prosdocimi conservato ...
Considerare ogni progetto di architettura un prodotto di ricerca è sbagliato; bisogna individuare al...
Questo contributo intende riconsiderare il ruolo del pubblico nei musei di antichità nel Settecento...
La grande diffusioni di ricostruzioni - di persone, di ambienti, di attività - all’interno dei musei...
L’edificio rinascimentale di Palazzo Venezia a Roma ospita il museo nazionale omonimo ed una serie d...
Il contributo costituisce l'Illustrazione /spiegazione/comprensione dei nove disegni, attribuiti a ...
Il saggio illustra i lavori svolti da allievi del secondo anno del corso di Laurea in Arredamento, I...
L’apertura al pubblico, nel 1734, della raccolta di statue del cardinale Alessandro Albani sistemata...
Oggetto di questo studio è il Palazzo Reale di Capodimonte, indagato mediante il confronto tra lo sp...
L'articolo ricostruisce per la prima volta il catalogo della collezione di Riccardo Marchesini (1856...
La tesi è strutturata in tre parti e complessivi 10 capitoli (I Tomo); parte integrante delle tesi s...
La tesi prende in esame i manoscritti facenti parte della Biblioteca Cardelli (Miscellanea II serie ...
Il contributo costituisce l'Illustrazione /spiegazione/comprensione del disegno autografo di Filip...
Il contributo sviluppa il tema del rapporto architettura/statuaria e architettura/allestimento che r...
All’interno di un volume interamente dedicato al chiostro di San Paolo fuori le mura a Roma e alla r...
Il contributo prende in esame alcuni documenti inediti del carteggio Chierici-Prosdocimi conservato ...
Considerare ogni progetto di architettura un prodotto di ricerca è sbagliato; bisogna individuare al...
Questo contributo intende riconsiderare il ruolo del pubblico nei musei di antichità nel Settecento...
La grande diffusioni di ricostruzioni - di persone, di ambienti, di attività - all’interno dei musei...
L’edificio rinascimentale di Palazzo Venezia a Roma ospita il museo nazionale omonimo ed una serie d...
Il contributo costituisce l'Illustrazione /spiegazione/comprensione dei nove disegni, attribuiti a ...
Il saggio illustra i lavori svolti da allievi del secondo anno del corso di Laurea in Arredamento, I...
L’apertura al pubblico, nel 1734, della raccolta di statue del cardinale Alessandro Albani sistemata...
Oggetto di questo studio è il Palazzo Reale di Capodimonte, indagato mediante il confronto tra lo sp...
L'articolo ricostruisce per la prima volta il catalogo della collezione di Riccardo Marchesini (1856...