Il saggio, sollecitato in particolare dalla lettura di un recente volume di M. Rosati («Solidarietà e sacro. Secolarizzazione e persistenza della religione nel discorso sociologico della modernità», Laterza, Roma – Bari 2002), discute 3 questioni: la rilevanza della teoria o filosofia sociale per la filosofia politica (e la democrazia in particolare); la distinzione tra sacro e religione; la possibile collocazione della comunità (cristiana) dei credenti nel «nostro» presente, politicamente democratico e culturalmente pluralista
Qual \ue8 il posto della religione in una democrazia pluralista? La persistente presenza della relig...
Le premesse dalle quali partire per riflettere sul rapporto tra religione e sicurezza nella prospett...
Il pluralismo culturale e religioso costituisce una delle grandi questioni aperte della società cont...
Il ritorno e la rivolta del sacro alterano e modificano i consolidati rapporti tra politica e religi...
Nel considerare questioni centrali sui piani propriamente esegetico, teologico e sacramentale, Miri ...
Il presente paper affronta le condizioni di accesso delle convinzioni religiose nello spazio pubblic...
L'evoluzione in senso multiculturale e plurireligioso delle societ\ue0 in cui viviamo solleva con pa...
1. Premessa In un articolo apparso nel 1967 sulla rivista «Daedalus», lo storico delle religioni Mar...
Contributo destinato alla pubblicazione nel fascicolo 1/2012 della rivista Diritto & Religioni. SOM...
none3I contributi del volume riflettono sul tema del rapporto tra democrazie e religioni, elaborando...
Interrogarsi sul ruolo dell’ora di religione nella scuola pubblica italiana significa riflettere su ...
La relazione fra diritto e religione in Italia è stata tradizionalmente esaminata nell'ambito del co...
La questione del crocifisso nelle scuole e negli edifici pubblici è ormai un tema ricorrente nelle ...
il saggio affronta 3 aspetti della religione: 1. La religione: definizioni e teorie. L’interesse d...
La democrazia contemporanea si trova di fronte a molteplici problemi. Due fenomeni politici che ne m...
Qual \ue8 il posto della religione in una democrazia pluralista? La persistente presenza della relig...
Le premesse dalle quali partire per riflettere sul rapporto tra religione e sicurezza nella prospett...
Il pluralismo culturale e religioso costituisce una delle grandi questioni aperte della società cont...
Il ritorno e la rivolta del sacro alterano e modificano i consolidati rapporti tra politica e religi...
Nel considerare questioni centrali sui piani propriamente esegetico, teologico e sacramentale, Miri ...
Il presente paper affronta le condizioni di accesso delle convinzioni religiose nello spazio pubblic...
L'evoluzione in senso multiculturale e plurireligioso delle societ\ue0 in cui viviamo solleva con pa...
1. Premessa In un articolo apparso nel 1967 sulla rivista «Daedalus», lo storico delle religioni Mar...
Contributo destinato alla pubblicazione nel fascicolo 1/2012 della rivista Diritto & Religioni. SOM...
none3I contributi del volume riflettono sul tema del rapporto tra democrazie e religioni, elaborando...
Interrogarsi sul ruolo dell’ora di religione nella scuola pubblica italiana significa riflettere su ...
La relazione fra diritto e religione in Italia è stata tradizionalmente esaminata nell'ambito del co...
La questione del crocifisso nelle scuole e negli edifici pubblici è ormai un tema ricorrente nelle ...
il saggio affronta 3 aspetti della religione: 1. La religione: definizioni e teorie. L’interesse d...
La democrazia contemporanea si trova di fronte a molteplici problemi. Due fenomeni politici che ne m...
Qual \ue8 il posto della religione in una democrazia pluralista? La persistente presenza della relig...
Le premesse dalle quali partire per riflettere sul rapporto tra religione e sicurezza nella prospett...
Il pluralismo culturale e religioso costituisce una delle grandi questioni aperte della società cont...