Un confronto tra le varie ricostruzioni di una vasta letteratura sulla gestazione progettuale di piazza San Pietro ha consentito di stabilire punti certi, individuare problemi ancora in sospeso e poco approfonditi (come una fase intermedia con porticati a due corsie), escludere varie inesattezze imputabili a una tendenza critica che con troppa immediatezza è portata a ricondurre alla volontà della committenza alcune fondamentali scelte progettuali
Diffondendosi nella città, spazio pubblico per eccellenza, negli ultimi decenni l'arte ha proposto n...
In quanto curatore del volume e coordinatore nazionale del progetto Miur-Prin della ricerca sulle ra...
Il contributo alla monografia sul parco di San Giuliano di Mestre individua nella prima parte alcuni...
L’articolo ha come tema i rapporti sussistenti fra piazza S. Pietro, nella sua formalizzazione baroc...
Il progetto per la Piazza della Stazione di Fidene nasce e si sviluppa secondo una duplice problemat...
Il saggio tende a spostare l’attenzione dal dibattito circa l’apertura della spina di Borgo, all’ult...
Considerare ogni progetto di architettura un prodotto di ricerca è sbagliato; bisogna individuare al...
none1noE' un saggio introduttivo alle due opere prese in esame dove viene tracciata una lettura crit...
Un alloggio dignitoso, nell’accezione più ampia del termine, in cui è garantita la permanenza nel te...
Il libro è un diario ragionato delle principali progettazioni urbanistiche svolte nel corso di diver...
Gli elaborati prodotti sono dunque da leggere come un punto di partenza e non di arrivo, di un proce...
L’idea di raccogliere in una pubblicazione riflessioni ed esperienze su un tema sempre attuale come ...
Dal testo «Dei Portici antichi» (1656) -redatto dal geografo e filologo Luca Holstenio su incarico d...
Nel saggio introduttivo al volume Forcina propone la coniugazione della progettualità con i diritti,...
Attuando uno dei principali obiettivi del nuovo Piano di governo del territorio di Romano di Lombard...
Diffondendosi nella città, spazio pubblico per eccellenza, negli ultimi decenni l'arte ha proposto n...
In quanto curatore del volume e coordinatore nazionale del progetto Miur-Prin della ricerca sulle ra...
Il contributo alla monografia sul parco di San Giuliano di Mestre individua nella prima parte alcuni...
L’articolo ha come tema i rapporti sussistenti fra piazza S. Pietro, nella sua formalizzazione baroc...
Il progetto per la Piazza della Stazione di Fidene nasce e si sviluppa secondo una duplice problemat...
Il saggio tende a spostare l’attenzione dal dibattito circa l’apertura della spina di Borgo, all’ult...
Considerare ogni progetto di architettura un prodotto di ricerca è sbagliato; bisogna individuare al...
none1noE' un saggio introduttivo alle due opere prese in esame dove viene tracciata una lettura crit...
Un alloggio dignitoso, nell’accezione più ampia del termine, in cui è garantita la permanenza nel te...
Il libro è un diario ragionato delle principali progettazioni urbanistiche svolte nel corso di diver...
Gli elaborati prodotti sono dunque da leggere come un punto di partenza e non di arrivo, di un proce...
L’idea di raccogliere in una pubblicazione riflessioni ed esperienze su un tema sempre attuale come ...
Dal testo «Dei Portici antichi» (1656) -redatto dal geografo e filologo Luca Holstenio su incarico d...
Nel saggio introduttivo al volume Forcina propone la coniugazione della progettualità con i diritti,...
Attuando uno dei principali obiettivi del nuovo Piano di governo del territorio di Romano di Lombard...
Diffondendosi nella città, spazio pubblico per eccellenza, negli ultimi decenni l'arte ha proposto n...
In quanto curatore del volume e coordinatore nazionale del progetto Miur-Prin della ricerca sulle ra...
Il contributo alla monografia sul parco di San Giuliano di Mestre individua nella prima parte alcuni...