Le filosofie della vita e dell'esistenza hanno fornito, nel corso del Novecento, lo sfondo ideologico dell'attivismo. Il saggio ne ripercorre la struttura speculativa, rilevandone le implicazioni pedagogiche. In particolare, si tengono presenti le prospettive della filosofia dialogica e della filosofia dell'azione primo-novecentesche, analizzandone le prospettive pedagogiche, per lo più implicite, senza mancare di analizzare le formulazioni specifiche fornite dagli studiosi considerati (per lo più d'estrazione filosofica: Buber, Blondel, ecc.) al problema dell'educazione e dei suoi fondamenti teorici e pratici
Il testo vuole essere un'introduzione allo studio della filosofia dell'educazione; ne presenta anzit...
L'A. ricostruisce il proprio percorso di studiosa di pedagogia, collocandosi nel quadro dell'attuale...
L'articolo evidenza, partendo dall'uso improprio del termine pedagogia e dalla sua stessa etimologia...
Perché la pedagogia possa essere riconosciuta disciplina scientifica a tutti gli effetti, occorre re...
Accanto alle "filosofie della vita" che animarono una parte di estrema rilevanza del dibattito filos...
Lo scetticismo se analizzato nei suoi molteplici aspetti e soprattutto nelle sue accezioni autentich...
Analisi del contributo del pensiero dialogico novecentesco al dibattito sulle prospettive dell'educa...
Nella prima parte il volume ripercorre il rapporto tra filosofia e riflessione pedagogica, dal pensi...
Il testo prende in esame le principali correnti del pensiero novecentesco e, analizzando alcune tra ...
Il Capitolo ripensa lo statuto della disciplina "filosofia dell'educazione", le sue funzioni specifi...
In un’epoca di emergenza educativa, bisogna anzitutto essere consapevoli delle coordinate cultural-e...
La virtù e l'intelletto sono fattori educativi fondamentali, benché non unici. Il testo tenta di con...
Di fronte a una crescente e massiccia domanda socio-culturale di educazione, crescono i fenomeni di ...
Riprendendo la nota proposta avanzata da Giacomo Cives negli anni Settanta e volta a concepire la pe...
Lo studio di una pratica, in particolare educativa, può e deve essere condotto seguendo varie prospe...
Il testo vuole essere un'introduzione allo studio della filosofia dell'educazione; ne presenta anzit...
L'A. ricostruisce il proprio percorso di studiosa di pedagogia, collocandosi nel quadro dell'attuale...
L'articolo evidenza, partendo dall'uso improprio del termine pedagogia e dalla sua stessa etimologia...
Perché la pedagogia possa essere riconosciuta disciplina scientifica a tutti gli effetti, occorre re...
Accanto alle "filosofie della vita" che animarono una parte di estrema rilevanza del dibattito filos...
Lo scetticismo se analizzato nei suoi molteplici aspetti e soprattutto nelle sue accezioni autentich...
Analisi del contributo del pensiero dialogico novecentesco al dibattito sulle prospettive dell'educa...
Nella prima parte il volume ripercorre il rapporto tra filosofia e riflessione pedagogica, dal pensi...
Il testo prende in esame le principali correnti del pensiero novecentesco e, analizzando alcune tra ...
Il Capitolo ripensa lo statuto della disciplina "filosofia dell'educazione", le sue funzioni specifi...
In un’epoca di emergenza educativa, bisogna anzitutto essere consapevoli delle coordinate cultural-e...
La virtù e l'intelletto sono fattori educativi fondamentali, benché non unici. Il testo tenta di con...
Di fronte a una crescente e massiccia domanda socio-culturale di educazione, crescono i fenomeni di ...
Riprendendo la nota proposta avanzata da Giacomo Cives negli anni Settanta e volta a concepire la pe...
Lo studio di una pratica, in particolare educativa, può e deve essere condotto seguendo varie prospe...
Il testo vuole essere un'introduzione allo studio della filosofia dell'educazione; ne presenta anzit...
L'A. ricostruisce il proprio percorso di studiosa di pedagogia, collocandosi nel quadro dell'attuale...
L'articolo evidenza, partendo dall'uso improprio del termine pedagogia e dalla sua stessa etimologia...