Il caso relativo alle dimissioni come "aderente", e non come "credente", alla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova (App. Bari, 28 ottobre 2014), evidenzia nuovamente il problema del rapporto tra individuo e autorità nelle confessioni religiose. In effetti, le procedure seguite per limitare il dissenso intraconfessionale possono provocare ostracismo, influenzando le dinamiche dell'affiliazione religiosa. Questo lavoro indica le novità del problema, anche nella prospettiva degli studi sociologici, al fine di accogliere l'equilibrio sempre necessario tra i diritti della persona e il potere di infliggere sanzioni, riconosciuto alla autonomia delle comunità
(associato di Diritto ecclesiastico e ordinario di Diritto ecclesiasticonella Facoltà di Giur...
SOMMARIO: 1. Il ruolo delle intese nella disciplina dei rapporti tra Stato e confessioni religiose d...
Contributo sottoposto a valutazione.SOMMARIO: 1. Note introduttive - 2. La rilevanza sociale del fen...
Il contributo, sottoposto a valutazione, è destinato alla pubblicazione nella Rivista “Il Diritto ec...
SOMMARIO: 1. Il riconoscimento della personalità giuridica degli enti acattolici quale realizzazione...
Il contributo, non sottoposto a valutazione, è destinato alla pubblicazione nella Rivista "Diritto e...
SOMMARIO: 1. Riflessioni a margine della libertà religiosa con specifico riguardo alle confessioni s...
1. 1. Globalizzazione e difesa dell’identità religiosa. 1. 2. L’apostasia in Italia da atto individu...
SOMMARIO: 1. Identikit d’una fattispecie “ibrida” sconosciuta al diritto positivo italiano - 2. L’as...
Il fenomeno religioso ha acquisito, negli ultimi tempi, una nuova visibilità tra la fine del secondo...
SOMMARIO: 1. Il fatto – 2. La categoria giuridica delle confessioni religiose non è definita normati...
Il contributo, accettato dal Direttore, riproduce la presentazione del volume degli Atti del convegn...
SOMMARIO: 1. Premessa - 2. Il Trattato di Lisbona: un nuovo ruolo per le Confessioni religiose - 3. ...
Un’associazione di atei e agnostici ha chiesto allo Stato di regolare i rapporti con lo Stato come f...
SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Le due mancate intese e la discussione parlamentare – 3. L’art. 8 cpv. Co...
(associato di Diritto ecclesiastico e ordinario di Diritto ecclesiasticonella Facoltà di Giur...
SOMMARIO: 1. Il ruolo delle intese nella disciplina dei rapporti tra Stato e confessioni religiose d...
Contributo sottoposto a valutazione.SOMMARIO: 1. Note introduttive - 2. La rilevanza sociale del fen...
Il contributo, sottoposto a valutazione, è destinato alla pubblicazione nella Rivista “Il Diritto ec...
SOMMARIO: 1. Il riconoscimento della personalità giuridica degli enti acattolici quale realizzazione...
Il contributo, non sottoposto a valutazione, è destinato alla pubblicazione nella Rivista "Diritto e...
SOMMARIO: 1. Riflessioni a margine della libertà religiosa con specifico riguardo alle confessioni s...
1. 1. Globalizzazione e difesa dell’identità religiosa. 1. 2. L’apostasia in Italia da atto individu...
SOMMARIO: 1. Identikit d’una fattispecie “ibrida” sconosciuta al diritto positivo italiano - 2. L’as...
Il fenomeno religioso ha acquisito, negli ultimi tempi, una nuova visibilità tra la fine del secondo...
SOMMARIO: 1. Il fatto – 2. La categoria giuridica delle confessioni religiose non è definita normati...
Il contributo, accettato dal Direttore, riproduce la presentazione del volume degli Atti del convegn...
SOMMARIO: 1. Premessa - 2. Il Trattato di Lisbona: un nuovo ruolo per le Confessioni religiose - 3. ...
Un’associazione di atei e agnostici ha chiesto allo Stato di regolare i rapporti con lo Stato come f...
SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Le due mancate intese e la discussione parlamentare – 3. L’art. 8 cpv. Co...
(associato di Diritto ecclesiastico e ordinario di Diritto ecclesiasticonella Facoltà di Giur...
SOMMARIO: 1. Il ruolo delle intese nella disciplina dei rapporti tra Stato e confessioni religiose d...
Contributo sottoposto a valutazione.SOMMARIO: 1. Note introduttive - 2. La rilevanza sociale del fen...