I Varia poemata di Giano Anisio costituiscono un’ampia raccolta di carmi latini, di metro e contenuto vario, disposti in nove libri e pubblicati alle cc. 2r-145v della più ampia silloge dei Varia poemata et satyrae (Napoli, 1531). Tra i numerosi componimenti che questa raccolta annovera, figurano anche alcune liriche d’amore di grande pregio, che, nel loro complesso, forniscono un’interessante testimonianza degli sviluppi del genere elegiaco in lingua latina nella prima metà del Cinquecento. Anche quando ruotano intorno ad un’unica vicenda sentimentale, tali elegie si trovano sparse nei vari libri che compongono la silloge, nel rispetto del principio della varietas, che permea l’intera raccolta. È questo il caso, ad esempio, di cinque elegi...
Nella raccolta poetica Xandra di Cristoforo Landino i componimenti indirizzati alla donna amata sono...
Lo studio parte dalla lettura di due racconti: La bataille de Caresme et de Charnage, testo anonimo ...
I Poemetti sacri di Chiabrera si inscrivono in una lunga parabola compositiva, dal 1593 circa agli a...
L'analisi di cinque liriche d'amore, che Giano Anisio indirizzò ad una donna di nome Luciole e che s...
La storia di un’amicizia tra una giovane donna e la sua cagnolina è brevemente raccontata da Giano A...
Sommario · La silloge dei Varia poemata di Giano Anisio è un’opera di straordinaria complessità, sia...
Esponente dell’ultima fase dell’Accademia Pontaniana, Giovan Francesco Anisio, accademicamente Giano...
La ricerca prende in esame i complessi rapporti esistenti tra Marziale e la tradizione elegiaca lati...
Giovan Francesco Anisio si presenta come poeta dalla proteiforme ispirazione: la sua traiettoria bio...
«L'opera elegiaca di Elisio Calenzio (1430-1502), membro dell’Accademia Pontaniana con il nome di Ga...
Il contributo intende mettere a fuoco le caratteristiche strutturali e intertestuali delle Elegiae a...
Il volume si compone di Introduzione e Avvertenza (pp. III-XLVI), strettamente correlate a indici de...
La letteratura erotica è costituita da una serie di circa 125 «capitoli in lode», componimenti in te...
Il carme 101, dati i suoi punti di contatto con l'Odissea (e i raffronti che si possono fare col lib...
La ricerca si propone un’analisi delle occorrenze, degli usi e delle accezioni dei principali psicon...
Nella raccolta poetica Xandra di Cristoforo Landino i componimenti indirizzati alla donna amata sono...
Lo studio parte dalla lettura di due racconti: La bataille de Caresme et de Charnage, testo anonimo ...
I Poemetti sacri di Chiabrera si inscrivono in una lunga parabola compositiva, dal 1593 circa agli a...
L'analisi di cinque liriche d'amore, che Giano Anisio indirizzò ad una donna di nome Luciole e che s...
La storia di un’amicizia tra una giovane donna e la sua cagnolina è brevemente raccontata da Giano A...
Sommario · La silloge dei Varia poemata di Giano Anisio è un’opera di straordinaria complessità, sia...
Esponente dell’ultima fase dell’Accademia Pontaniana, Giovan Francesco Anisio, accademicamente Giano...
La ricerca prende in esame i complessi rapporti esistenti tra Marziale e la tradizione elegiaca lati...
Giovan Francesco Anisio si presenta come poeta dalla proteiforme ispirazione: la sua traiettoria bio...
«L'opera elegiaca di Elisio Calenzio (1430-1502), membro dell’Accademia Pontaniana con il nome di Ga...
Il contributo intende mettere a fuoco le caratteristiche strutturali e intertestuali delle Elegiae a...
Il volume si compone di Introduzione e Avvertenza (pp. III-XLVI), strettamente correlate a indici de...
La letteratura erotica è costituita da una serie di circa 125 «capitoli in lode», componimenti in te...
Il carme 101, dati i suoi punti di contatto con l'Odissea (e i raffronti che si possono fare col lib...
La ricerca si propone un’analisi delle occorrenze, degli usi e delle accezioni dei principali psicon...
Nella raccolta poetica Xandra di Cristoforo Landino i componimenti indirizzati alla donna amata sono...
Lo studio parte dalla lettura di due racconti: La bataille de Caresme et de Charnage, testo anonimo ...
I Poemetti sacri di Chiabrera si inscrivono in una lunga parabola compositiva, dal 1593 circa agli a...