Nel contesto di un uso sempre maggiore di tecniche strumentali in ambito sociofonetico, il presente contributo propone di tornare a riflettere sulla natura e sulle finalità della trascrizione fonetica impressionistica, mettendone in risalto la relazione di complementarietà, piuttosto che di contrapposizione, con le analisi strumentali. Come si cercherà di dimostrare prendendo in esame alcuni casi di studio relativi ai dialetti italo-romanzi, la trascrizione impressionistica dettagliata costituisce uno strumento fondamentale per lo studio della variazione fonetica del parlato, ed è funzionale ad una metodologia che parta dai dati dell’uso per risalire induttivamente ai pattern di variazione. Si argomenterà quindi in favore di una divisione r...
none1noIl saggio affronta il problema di come affrontare, metodologicamente, l'insegnamento della fo...
Il testo analizza alcuni caratteri del progetto contemporaneo ponendoli in relazione con gli approcc...
Recentemente, utilizzando configurazioni diverse, Agostini e Galmonte (1998, 2002), Bressan (2001) e...
Lo studio del fenotipo delle piante svolge nella selezione varietale un ruolo cruciale per produrre ...
Il testo definisce una metodologia di analisi degli aspetti strutturali e formali del paesaggio, bas...
In questa memoria si presenta un’analisi empirica della stima del tempo di corrivazione al fine di e...
Gli autori, in un precedente lavoro, avevano affrontato l'analisi empirica del ciclo economico in It...
Il saggio analizza, attraverso una metodologia estetico-formale, il primo lungometraggio di Carlo Ma...
Il repertorio iconografico ragionato delle tecniche costruttive ha richiesto un\u2019analisi puntual...
L'articolo considera i principali aspetti evolutivi della produzione italiana contemporanea dei sist...
La texture della mela dipende fondamentalmente dalle proprietà anatomiche della parete cellulare e r...
Il contributo fa una analisi comparativa e una riflessione sulla ricerca educativa e sulle modalità ...
La vicenda insolita del razionalismo italiano rispetto alle formulazioni ortodosse del razionalismo ...
Il saggio ripercorre e analizza in modo genetico i soggetti di Cesare Zavattini che precedono quello...
Il rispetto della veste formale del testo, conclamato in linea di principio, non sempre viene attuat...
none1noIl saggio affronta il problema di come affrontare, metodologicamente, l'insegnamento della fo...
Il testo analizza alcuni caratteri del progetto contemporaneo ponendoli in relazione con gli approcc...
Recentemente, utilizzando configurazioni diverse, Agostini e Galmonte (1998, 2002), Bressan (2001) e...
Lo studio del fenotipo delle piante svolge nella selezione varietale un ruolo cruciale per produrre ...
Il testo definisce una metodologia di analisi degli aspetti strutturali e formali del paesaggio, bas...
In questa memoria si presenta un’analisi empirica della stima del tempo di corrivazione al fine di e...
Gli autori, in un precedente lavoro, avevano affrontato l'analisi empirica del ciclo economico in It...
Il saggio analizza, attraverso una metodologia estetico-formale, il primo lungometraggio di Carlo Ma...
Il repertorio iconografico ragionato delle tecniche costruttive ha richiesto un\u2019analisi puntual...
L'articolo considera i principali aspetti evolutivi della produzione italiana contemporanea dei sist...
La texture della mela dipende fondamentalmente dalle proprietà anatomiche della parete cellulare e r...
Il contributo fa una analisi comparativa e una riflessione sulla ricerca educativa e sulle modalità ...
La vicenda insolita del razionalismo italiano rispetto alle formulazioni ortodosse del razionalismo ...
Il saggio ripercorre e analizza in modo genetico i soggetti di Cesare Zavattini che precedono quello...
Il rispetto della veste formale del testo, conclamato in linea di principio, non sempre viene attuat...
none1noIl saggio affronta il problema di come affrontare, metodologicamente, l'insegnamento della fo...
Il testo analizza alcuni caratteri del progetto contemporaneo ponendoli in relazione con gli approcc...
Recentemente, utilizzando configurazioni diverse, Agostini e Galmonte (1998, 2002), Bressan (2001) e...