Le elezioni del 4 marzo 2018 hanno rappresentato senz'altro un momento di passaggio per la politica italiana. Si è archiviato il disegno di stabilizzare una "democrazia dell'alternanza" fondato su un sistema elettorale di segno maggioritario. Si sono proiettate alla guida del Paese - dopo un lungo procedimento di formazione del nuovo Esecutivo, complesso e dai tratti inconsueti - forze politiche in origine definite da programmi e progetti in parte antagonisti. Fondamentali in questa fase sono stati il fallimento della precedente proposta di riforma costituzionale del 2016, e il ruolo di riequilibrio variamente assolto rispettivamente dal Capo dello Stato e dalla Corte costituzionale. Studiosi di diversa età e collocazione accademica, raccol...
Con l'avanzata di forze antisistema e populiste, le elezioni per il Parlamento del 2018 hanno comple...
Il lavoro rappresenta un commento al disegno di legge costituzionale n. 24 e connessi- Riforma del P...
Il contributo trae origine dalla discussione delle tre relazioni della prima sessione: la prima, di ...
I documenti di bilancio rappresentano sempre di più negli ordinamenti contemporanei il banco di prov...
Gli AA. affrontano i principali temi che attualmente caratterizzano il dibattito politico-istituzion...
Il rilievo giuridico e politico della sentenza 1/2014 della Corte costituzionale è indubitabile: si ...
Il contributo illustra la connessione giuridica tra la legge elettorale e la forma di governonel sis...
Studio sul rapporto fra principio democratico e sistema di governo parlamentare in uno scenario poli...
Il saggio si sofferma sul disegno di legge di modifica del sistema elettorale approvato il 12 marzo ...
L'articolo esamina i principali profili problematici che vengono in evidenza dopo la tornata elettor...
L’autore dopo aver affrontato il nodo storico e costituzionale dei rapporti tra sistemi elettorali e...
La sistematica compressione dei tempi del dibattito parlamentare, l’utilizzo disinvolto di maxi-emen...
L’analisi dei comportamenti elettorali e, più in generale, dei fenomeni politici ha sempre costituit...
Il contributo mira ad una ricostruzione delle principali problematiche connesse alla nuova disciplin...
Il saggio raccoglie i risultati di un'indagine sul sistema elettorale e sui recenti sviluppi del dib...
Con l'avanzata di forze antisistema e populiste, le elezioni per il Parlamento del 2018 hanno comple...
Il lavoro rappresenta un commento al disegno di legge costituzionale n. 24 e connessi- Riforma del P...
Il contributo trae origine dalla discussione delle tre relazioni della prima sessione: la prima, di ...
I documenti di bilancio rappresentano sempre di più negli ordinamenti contemporanei il banco di prov...
Gli AA. affrontano i principali temi che attualmente caratterizzano il dibattito politico-istituzion...
Il rilievo giuridico e politico della sentenza 1/2014 della Corte costituzionale è indubitabile: si ...
Il contributo illustra la connessione giuridica tra la legge elettorale e la forma di governonel sis...
Studio sul rapporto fra principio democratico e sistema di governo parlamentare in uno scenario poli...
Il saggio si sofferma sul disegno di legge di modifica del sistema elettorale approvato il 12 marzo ...
L'articolo esamina i principali profili problematici che vengono in evidenza dopo la tornata elettor...
L’autore dopo aver affrontato il nodo storico e costituzionale dei rapporti tra sistemi elettorali e...
La sistematica compressione dei tempi del dibattito parlamentare, l’utilizzo disinvolto di maxi-emen...
L’analisi dei comportamenti elettorali e, più in generale, dei fenomeni politici ha sempre costituit...
Il contributo mira ad una ricostruzione delle principali problematiche connesse alla nuova disciplin...
Il saggio raccoglie i risultati di un'indagine sul sistema elettorale e sui recenti sviluppi del dib...
Con l'avanzata di forze antisistema e populiste, le elezioni per il Parlamento del 2018 hanno comple...
Il lavoro rappresenta un commento al disegno di legge costituzionale n. 24 e connessi- Riforma del P...
Il contributo trae origine dalla discussione delle tre relazioni della prima sessione: la prima, di ...