La stazione Bayard fu il capolinea della prima tratta ferroviaria costruita sul territorio italiano, nel Regno delle Due Sicilie. L’edificio al capolinea di Napoli venne assunto a simbolo di progresso e avrebbe dovuto essere preservato come un monumento, per evocare eventi storici significativi allo scopo di perpetuarne la memoria in una dimensione atemporale. Incuria e oblio hanno invece destinato i resti della stazione allo stato di rudere, fatiscente e pericolante, la cui facciata principale, celebrata un tempo a livello internazionale nei dipinti di Salvatore Fergola, oggi risulta irriconoscibile lungo il corso Garibaldi, lungo il quale si trovano opere provvisionali di sostegno, manifesti pubblicitari e recinti occasionali, apposti se...
La Congregazione camaldolese di Monte Corona conobbe il periodo di massima espansione fra il XVI e i...
L’accordo sullo studio di fattibilità per una nuova linea ferroviaria tra Calalzo e Dobbiaco, appro...
L’attenzione per il paesaggio mediterraneo destata dall’illuminismo nello specchio del Grand Tour tr...
Le ferrovie, sin dalla loro nascita, hanno accompagnato lo sviluppo di ogni paese con un ciclo di v...
Il lavoro che si presenta ha come oggetto la valutazione degli orientamenti conservativi e le tipolo...
A metà dell’Ottocento, l’ingegnere Raynaud scriveva che «l’istituzione delle ferrovie ha fatto nasce...
Oggetto di questo lavoro è l’esplorazione dei modi attraverso i quali a Napoli, una grande città del...
Il tema è di quelli interessanti, un nodo che si attesta in una delle zone più martoriate, complesse...
Da quando, nel 1904, la Tavola Strozzi venne scoperta da Corrado Ricci nei saloni del palazzo del pr...
Attraverso un'ampia rilettura di inediti documenti d'archivio, il volume ripercorre le tappe della ...
La mostra Dalla fondazione al dopoguerra (1927-1945), di cui questo catalogo raccoglie gli esiti, ra...
Il volume racconta di un'esperienza di ricerca e di didattica sviluppata da 6 scuole di architettura...
Questo progetto di ricerca storica intende contribuire al dibattito storiografico internazionale – s...
La tomba di re Roberto d’Angiò, eretta alle spalle dell’altare maggiore della chiesa francescana di ...
La Congregazione camaldolese di Monte Corona conobbe il periodo di massima espansione fra il XVI e i...
L’accordo sullo studio di fattibilità per una nuova linea ferroviaria tra Calalzo e Dobbiaco, appro...
L’attenzione per il paesaggio mediterraneo destata dall’illuminismo nello specchio del Grand Tour tr...
Le ferrovie, sin dalla loro nascita, hanno accompagnato lo sviluppo di ogni paese con un ciclo di v...
Il lavoro che si presenta ha come oggetto la valutazione degli orientamenti conservativi e le tipolo...
A metà dell’Ottocento, l’ingegnere Raynaud scriveva che «l’istituzione delle ferrovie ha fatto nasce...
Oggetto di questo lavoro è l’esplorazione dei modi attraverso i quali a Napoli, una grande città del...
Il tema è di quelli interessanti, un nodo che si attesta in una delle zone più martoriate, complesse...
Da quando, nel 1904, la Tavola Strozzi venne scoperta da Corrado Ricci nei saloni del palazzo del pr...
Attraverso un'ampia rilettura di inediti documenti d'archivio, il volume ripercorre le tappe della ...
La mostra Dalla fondazione al dopoguerra (1927-1945), di cui questo catalogo raccoglie gli esiti, ra...
Il volume racconta di un'esperienza di ricerca e di didattica sviluppata da 6 scuole di architettura...
Questo progetto di ricerca storica intende contribuire al dibattito storiografico internazionale – s...
La tomba di re Roberto d’Angiò, eretta alle spalle dell’altare maggiore della chiesa francescana di ...
La Congregazione camaldolese di Monte Corona conobbe il periodo di massima espansione fra il XVI e i...
L’accordo sullo studio di fattibilità per una nuova linea ferroviaria tra Calalzo e Dobbiaco, appro...
L’attenzione per il paesaggio mediterraneo destata dall’illuminismo nello specchio del Grand Tour tr...